• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contec AQS

Contec AQS

Ambiente, Qualità e Sicurezza

  • Home
  • Servizi
    • Sicurezza in Azienda
    • Sicurezza in Cantiere
    • Consulenza Ambientale
    • Sistemi di Gestione
    • Sicurezza Settore Real Estate
    • Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
    • Gestione Sicurezza Eventi
    • Consulenza Gestione Dati Personali
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Azienda
  • Lavora con noi
  • Contatti

ISO 39001 standard sicurezza stradale – Mobilità e gestione del rischio stradale

10 Giugno 2020

Lunedì 3 aprile 2017, dalle ore 14.30 alle ore 17.30 c/o Palazzo CSMT, Università degli Studi di Brescia – Via Branze, 45 Brescia

ISO 39001 standard sicurezza stradale è la norma internazionale che specifica quali sono i requisiti per il sistema di gestione in sicurezza del traffico stradale (RTS – Road traffic safety). Attraverso l’acquisizione di questo standard, è possibile interagire con il sistema del traffico stradale e ridurre così gli incidenti stradali anche gravi.

ISO 39001 standard sicurezza stradale

Per maggiori informazioni e partecipare al convegno cliccare QUI

 

Nel 2012 è stata pubblicata la ISO 39001:2012 “Road traffic safety (RTS) management systems”, un sistema di gestione standard per la sicurezza stradale il cui scopo principale è migliorare la sicurezza riducendo il numero di decessi e feriti gravi negli incidenti. Tale sistema è indicato per le aziende e organizzazioni – pubbliche o private – ad elevato impatto stradale. In particolare, si annoverano tre gruppi di attività influenti:

  • trasporto di merci e persone su strada (operatori dei veicoli);
  • progettazione, realizzazione, costruzione, gestione, mantenimento della rete viaria;
  • generazione di domanda di traffico stradale (grandi eventi, centri con elevati afflussi di utenza).

 

L’applicazione di tale sistema di gestione standard da parte delle organizzazioni caratterizzate da un rilevante impatto stradale potrebbe essere un metodo per la prevenzione degli infortuni in itinere e nella circolazione stradale in occasione di lavoro.

La caratteristica innovativa più rilevante della norma ISO 39001 standard sicurezza stradale è rappresentata dalle conseguenze sociali che comporta l’implementazione del Sistema RTS.

Ciò non giova solo all’organizzazione che applica la norma, ma anche a terzi. È infatti possibile riconoscere nel sistema di gestione per la sicurezza stradale un metodo per affrontare e prevenire gli infortuni in itinere e su circolazione stradale durante il lavoro.

Inoltre, l’applicazione della norma, avendo come obiettivo il miglioramento della sicurezza stradale tramite la riduzione del numero di decessi e feriti gravi negli incidenti, comporta un beneficio in termini di sicurezza anche nei confronti dell’utenza stradale “locale” di cui fanno parte anche lavoratori di aziende terze in transito in occasione di lavoro: il beneficio, dunque, coinvolge una realtà più ampia dei soli dipendenti di un’organizzazione.

Di riflesso, con l’applicazione di tale norma risulterebbero in parte tutelati anche altri lavoratori, estranei ma contingenti all’azienda certificata.

Immaginando un’ottica più ampia in cui la maggior parte delle realtà lavorative con elevato impatto stradale applicano i “Road traffic safety (RTS) management systems”, si può supporre un effetto di “Herd Immunity” per cui anche chi non applica il sistema di gestione standard per la sicurezza stradale risulta tutelato: come la vaccinazione della maggior parte della popolazione protegge dal contagio anche la percentuale non vaccinata, in modo analogo se molte aziende applicano la ISO 39001 standard sicurezza stradale, si avrà un generale miglioramento della sicurezza stradale per cui diminuirà il rischio dell’utenza di essere coinvolta in incidenti stradali.

Ragionando con questa ipotesi, l’applicazione della norma da parte di molte realtà lavorative porterebbe ad un risultato finale in termini di miglioramento della sicurezza stradale anche a livello sociale e non soltanto per i lavoratori. Di fatto, l’applicazione del Sistema di Gestione per la Sicurezza Stradale può rappresentare un intervento di Sanità Pubblica al fine di prevenire gli incidenti il cui beneficio sarebbe a favore di tutti i cittadini.

 

 

Sistemi di Gestione  Contec AQS

 

09-01-2014 Tangenziale Esterna ottiene la prima certificazione ISO 39001 sulla Sicurezza Stradale in Italia

 

Progettazione e realizzazione con il sistema di gestione per la sicurezza stradale, Articolo estratto da U&C n.10 – nov/dic 2015

Footer

Informazioni

Azienda
Company Information
Gruppo Contec
Lavora con noi
E-mail: contattaci@contecaqs.it



I nostri servizi

Sicurezza in Azienda
Sicurezza in Cantiere
Consulenza Ambientale
Sistemi di Gestione
Sicurezza Settore Real Estate
Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
Gestione Sicurezza Eventi
Consulenza Gestione Dati Personali
Formazione e Sicurezza sul Lavoro

Cerca

Pubblicazioni

  • Inail: il piano triennale di prevenzione e il parere del CIV
  • Formazione RLS – aperte le iscrizioni 2023
  • Decreto lavoro, trasparenza e privacy
  • AIFOS premia la promozione della sostenibilità in azienda

Le nostre sedi

Verona, Via Albere 25
Padova, Via Prima Strada 35
MIND Milano Innovation District , Via Cristina Belgioioso 171

Seguici sui social

Linkedin
Facebook

Contec AQS © 2020 | Google's Recaptcha Terms | Google’s Recaptcha Privacy Policy | Legal Disclaimer | Cookies Policy | Privacy Policy | Design + Web: ELAN42 Digital Agency

Iscriviti a UNICAContattaci per una consulenza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}