• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contec AQS

Contec AQS

Ambiente, Qualità e Sicurezza

  • Home
  • Servizi
    • Sicurezza in Azienda
    • Sicurezza in Cantiere
    • Consulenza Ambientale
    • Sistemi di Gestione
    • Sicurezza Settore Real Estate
    • Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
    • Gestione Sicurezza Eventi
    • Consulenza Gestione Dati Personali
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Azienda
  • Lavora con noi
  • Contatti

Nel 2018 infortuni in calo, aumentano i casi mortali: la relazione annuale INAIL

10 Giugno 2020

2018 infortuni casi mortali relazione annuale inail

Inail ha pubblicato nei giorni scorsi, e presentato in conferenza stampa, la consueta Relazione annuale 2018, che presenta i dati su denunce di infortuni e malattie professionali presentate nell’anno e i traguardi relativi alle attività di ricerca, prevenzione e investimenti.

Infortuni sul lavoro e malattie professionali

Nel 2018 le denunce di infortunio sul lavoro registrate da Inail sono state circa 654mila, -0,3% rispetto al 2017: -4,3% i casi riconosciuti, 409mila, di cui il 19% in itinere.

Le denunce di infortunio con esito mortale sono state 1.218, +6,1% sul 2017: 704 i casi accertati “sul lavoro” +4,5% rispetto all’anno precedente e 421 incidenti mortali avvenuti al di fuori dell’azienda.

Le malattie denunciate nel 2018 sono state circa 59.500, + 2,6% sul 2017, presentate da 43mila le persone ammalate. Causa professionale riconosciuta per il 37% dei casi.

I decessi collegati a malattie professionali nel 2018 sono stati 1.177, – 16,4% rispetto 2017, di cui 257 per silicosi/asbestosi.

>> Infortuni sul lavoro nel 2018: i dati di Inail raccolti in una video infografica

Interventi INAIL per lavoratori e aziende

Nel 2018 sono state fornite più di 7,6 milioni di prestazioni sanitarie.

Importante segnalare la prosecuzione del coinvolgimento delle Regioni per l’erogazione di prestazioni riabilitative integrative per garantire i vantaggi della “prossimità”.

Nel 2018 sono state erogate 403.654 prestazioni integrative riabilitative a circa 16mila assistiti.

La legge di bilancio 2019 ha portato il potenziamento delle prestazioni economiche verso gli assicurati dell’Inail (50 milioni di euro nel 2019, 105 nel 2020, 118 nel 2021) per le rendite a superstiti, per l’assegno una tantum ai familiari di vittime di infortuni sul lavoro, per l’indennizzo del danno biologico e per la riforma in melius dell’istituto della “vivenza a carico”.

Per quanto riguarda i sostegni alle aziende, la revisione delle tariffe dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali porta per il 2019 una diminuzione stimata di 502 milioni di euro di oneri a carico delle imprese, -6% in meno rispetto all’importo previsto con la tariffa precedente.

Con il bando Isi 2018 Inail ha messo 370 milioni di euro a disposizione delle aziende che investono in prevenzione. Durante il click day del 14 giugno 2019 sono stati presentati 16.600 progetti.

Ricerca e formazione

Secondo il Piano di Ricerca per il triennio 2019-2021, Inail continua ad essere organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale con uno specifico orientamento all’innovazione tecnica e tecnologica: per l’individuazione dei rischi emergenti e per il ricorso alle nuove tecnologie nella prevenzione dei rischi.

Il piano si articola in 9 programmi che vedranno il coinvolgimento di Università e centri di ricerca nazionali e internazionali. Le tematiche che verranno prese in considerazione sono varie: la gestione integrata del rischio attraverso metodologie innovative, come la “ambient intelligence” e la sensoristica, i mutamenti sociali e demografici, con particolare attenzione alla disabilità e all’invecchiamento attivo, i sistemi innovativi di gestione della salute e sicurezza per rischi connessi all’evoluzione dei processi produttivi, e l’innovazione dei processi connessi alla digitalizzazione, alla robotizzazione, alle nanotecnologie e alle biotecnologie.

Fonte: Inail

Photo by Vojtech Okenka from Pexels


Contattaci per avere maggiori informazioni

Footer

Informazioni

Azienda
Company Information
Gruppo Contec
Lavora con noi
E-mail: contattaci@contecaqs.it



I nostri servizi

Sicurezza in Azienda
Sicurezza in Cantiere
Consulenza Ambientale
Sistemi di Gestione
Sicurezza Settore Real Estate
Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
Gestione Sicurezza Eventi
Consulenza Gestione Dati Personali
Formazione e Sicurezza sul Lavoro

Cerca

Pubblicazioni

  • Corso RSPP – parte il corso completo anche nel 2023!
  • Inail: il piano triennale di prevenzione e il parere del CIV
  • Formazione RLS – aperte le iscrizioni 2023
  • Decreto lavoro, trasparenza e privacy

Le nostre sedi

Verona, Via Albere 25
Padova, Via Prima Strada 35
MIND Milano Innovation District , Via Cristina Belgioioso 171

Seguici sui social

Linkedin
Facebook

Contec AQS © 2020 | Google's Recaptcha Terms | Google’s Recaptcha Privacy Policy | Legal Disclaimer | Cookies Policy | Privacy Policy | Design + Web: ELAN42 Digital Agency

Iscriviti a UNICAContattaci per una consulenza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}