• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contec AQS

Contec AQS

Ambiente, Qualità e Sicurezza

  • Home
  • Servizi
    • Sicurezza in Azienda
    • Sicurezza in Cantiere
    • Consulenza Ambientale
    • Sistemi di Gestione
    • Sicurezza Settore Real Estate
    • Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
    • Gestione Sicurezza Eventi
    • Consulenza Gestione Dati Personali
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Azienda
  • Lavora con noi
  • Contatti

Prevenire la corruzione nella Sanità

10 Giugno 2020

Prevenire la corruzione nella Sanità significa che i modelli organizzativi sviluppati per gestire l’attività e contemperare alle norme di riferimento (autorizzazione all’esercizio e accreditamento istituzionale in primis) devono incorporare le misure per la quotidiana lotta/prevenzione alla corruzione. Il tutto poi passa, come sempre, dalle persone.

 

Partecipa al Seminario  “Prevenire i fenomeni di corruzione nella sanità”​
​​​​Mestre – 24 Maggio 2017
Clicca QUI per iscriverti e avere maggiori informazioni

 La corruzione nella sanità è un reato difficile da definire ed afferrare. E’ perfino difficile immaginare un profilo di potenziale corruttore o corrotto.

Il diritto alla salute è riconosciuto dalla nostra Costituzione.E’ un diritto che ci permette di rappresentarci come una società civile, eticamente equa. I fenomeni che sviliscono tale diritto minano direttamente le basi della nostra società e coinvolgono direttamente ognuno di noi. Quando si parla di anticorruzione in sanità siamo tutti dalla stessa parte e nel tutti comprendo anche corrotti e corruttori; questo non aiuta a prevenire.

La corruzione è un fenomeno che sappiamo esistere dall’evidenza delle sue conseguenze, l’atto in se risulta invisibile e quando accade, avviene distante dal momento e luogo in cui le sue conseguenze si manifestano. Risulta difficile risalire all’arma del delitto e se la si trova non solo non è mai fumante, ma gli effetti nefasti sono già attivi e difficilmente estirpabili senza dispendio di ulteriori risorse. Si pensi che prevenire la corruzione nella sanità tra costi diretti ed indiretti, dice il rapporto Curiamo la corruzione 2017  curato da Transparency international Italia, Censis, Ispe sanità e Rissc, porterebbe risparmi e maggiori risorse a disposizione per quasi 20 miliardi di euro (corruzione ed inefficienza vivono stretti a doppio filo).

Anti corruzione_Prevenire-la-corruzione-nella-Sanità_Contec-AQS

Per questi motivi non ha senso combattere la corruzione in modo puntuale, ciò prevede infatti il riuscire sempre a riconoscerla e ciò significa, soprattutto, intervenire solo a posteriori. Vien da se che la corruzione si sconfigge con la prevenzione e prevenire la corruzione in sanità significa, pragmaticamente, dotare il sistema organizzativo delle strutture sanitarie della dovuta trasparenza a favore dell’efficacia ed efficienza del lavoro.

L’identità corruzione = inefficienza  diviene  anticorruzione = efficienza.

Ciò non è solo possibile ma è l’unica garanzia che il problema nel tempo sia tenuto sotto controllo e questo perché garanti dell’anticorruzione diventano direttamente i beneficiari dell’efficienza del modello organizzativo e del precipitato positivo che l’efficienza ha sul lavoro quotidiano, sui rapporti tra colleghi e con i pazienti.  Consideriamo inoltre che maggiore efficienza e trasparenza significa idealmente avvicinare il corrotto agli effetti della corruzione e dotare il nostro sistema di strumenti di misura per valutare inefficienze e, di conseguenza, risalirne alle cause.

Contestualizziamo: il modo sanitario è regolato già da un complesso corpus normativo (es: trattamento dei dati personali, leggi autorizzative, leggi per l’accreditamento istituzionale, sicurezza sul posto di lavoro, responsabilità sanitaria e rischio clinico, responsabilità amministrativa degli enti etc…) che obbliga all’analisi del rischio, all’applicazione di un efficiente sistema di comunicazione interno, all’adesione a procedure formalizzate, linee guida e definizione delle best practice etc.. E’ questo il sistema in cui poter instillare gli anticorpi per l’anticorruzione, ossia dare una marcia propulsiva in più e nella medesima direzione già adottata. In questo uno standard ISO (ISO 37001 in particolare) permette di non correre il rischio “cortocircuito” e al contrario armonizzare il modello già sviluppato con quello anticorruzione in un unicum.

L’anticorruzione nella sanità passa quindi tanto dall’implementazione di modelli organizzativi “intelligenti” di prevenzione quanto dal coinvolgimento attivo dei portatori di interesse (operatori in primis ma anche pazienti, fornitori etc…) facilitati e incentivati dal sistema organizzativo stesso ad essere controllati e controllori

Leggi gli articoli dell’Area Sanità cliccacndo QUI
Sezione dedicata alla Consulenza alle strutture Sanitarie e Sociosanitarie QUI

A cura di Andrea Orsi

Andrea-Orsi-contec-AQS

Direttore di Area per Contec AQS

Andrea è laureato in Economia e Commercio Internazionale a Trieste e ha seguito un master di secondo livello in Diritto informatico presso l’Università di Padova con tesi sulla Dematerializzazione del Documento Sanitario (referto medico digitale).
Abilitato come lead auditor per lo standard ISO 27001 (sicurezza del sistema informativo) presso BSI, ha operato per la conformità a norme di legge e a norme tecniche, quali gli standard ISO dei sistemi di gestione, con specializzazione nel settore sanitario.

Footer

Informazioni

Azienda
Company Information
Gruppo Contec
Lavora con noi
E-mail: contattaci@contecaqs.it



I nostri servizi

Sicurezza in Azienda
Sicurezza in Cantiere
Consulenza Ambientale
Sistemi di Gestione
Sicurezza Settore Real Estate
Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
Gestione Sicurezza Eventi
Consulenza Gestione Dati Personali
Formazione e Sicurezza sul Lavoro

Cerca

Pubblicazioni

  • Inail: il piano triennale di prevenzione e il parere del CIV
  • Formazione RLS – aperte le iscrizioni 2023
  • Decreto lavoro, trasparenza e privacy
  • AIFOS premia la promozione della sostenibilità in azienda

Le nostre sedi

Verona, Via Albere 25
Padova, Via Prima Strada 35
MIND Milano Innovation District , Via Cristina Belgioioso 171

Seguici sui social

Linkedin
Facebook

Contec AQS © 2020 | Google's Recaptcha Terms | Google’s Recaptcha Privacy Policy | Legal Disclaimer | Cookies Policy | Privacy Policy | Design + Web: ELAN42 Digital Agency

Iscriviti a UNICAContattaci per una consulenza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}