• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contec AQS

Contec AQS

Ambiente, Qualità e Sicurezza

  • Home
  • Servizi
    • Sicurezza in Azienda
    • Sicurezza in Cantiere
    • Consulenza Ambientale
    • Sistemi di Gestione
    • Sicurezza Settore Real Estate
    • Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
    • Gestione Sicurezza Eventi
    • Consulenza Gestione Dati Personali
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Azienda
  • Lavora con noi
  • Contatti

Utilizzo di esoscheletri negli ambienti di lavoro: quali sono gli impatti in tema salute e sicurezza

10 Giugno 2020

 

L’agenzia Europea per la salute e sicurezza sul lavoro ha pubblicato un contributo che approfondisce la recente introduzione nei luoghi di lavoro di nuovi dispositivi di assistenza indossati dal lavoratore e commenta i cambiamenti che ciò comporta per l’ambiente lavorativo e gli impatti che questi strumenti possono avere sulla sicurezza dei lavoratori.

 

L’impatto dell’uso degli esoscheletri sulla sicurezza e salute sul lavoro è il titolo dell’approfondimento edito da Eu-Osha in merito all’utilizzo di esoscheletri come approccio per contrastare i disturbi muscolo scheletrici connessi alle attività lavorative.

La normativa italiana in tema salute e sicurezza, prescrive al datore di lavoro l’obbligo di rispettare i principi ergonomici nella organizzazione delle attività, nella scelta delle attrezzature e dei metodi di lavoro, per contrastare gli effetti sulla salute del lavoro monotono e ripetitivo.

In alcuni ambienti ricorrere a misure tecniche e organizzative durante la progettazione dei luoghi di lavoro non è sufficiente e in questi contesti l’utilizzo di esoscheletri può migliorare le condizioni di lavoro.

Classificazione

Gli esoscheletri sono classificati come sistemi attivi o passivi:

  • attivi utilizzano componenti di trasmissione meccanica (motori elettrici, idraulici o pneumatici) per supportare i movimenti umani, fornendo ulteriore forza e quindi aumentano le prestazioni del lavoratore.
  • passivi usano la forza generata esclusivamente dal movimento dell’utente per sostenere il movimento umano. La variazione nelle prestazioni del lavoratore deriva dalla capacità di mantenere posizioni estenuanti per un periodo di tempo più lungo, non da una maggiore forza fisica.

Un’ulteriore classificazione è possibile a seconda delle parti del corpo coinvolte: parte alta (schiena e spalle), parte bassa (gambe) o tutto il corpo.

Attualmente non esiste un unico riferimento normativo o certificazione relativa agli esoscheletri. Un esoscheletro può essere definito come un aiuto tecnico e quindi rispondere alla Direttiva Macchine dell’Unione Europea del 2006 n. 42. Se un esoscheletro è certificato come DPI, secondo il regolamento 89/686/ECC, può essere utilizzato come misura di prevenzione per evitare lesioni correlate a lavoro o sforzo eccessivo.

Valutazione dei rischi

Secondo Eu Osha l’utilizzo di esoscheletri a supporto del sistema muscolo-scheletrico riduce il sovraccarico muscolare, ma è indispensabile approfondire anche i potenziali impatti negativi sulla salute e sicurezza e i nuovi rischi connessi a questi strumenti.

Il datore di lavoro ha l’obbligo di garantire un ambiente di lavoro sano e sicuro a tutti i lavoratori, attraverso la valutazione e la prevenzione di tutti i rischi. L’introduzione degli esoscheletri impone negli ambienti di lavoro impone automaticamente che vengano presi in considerazione i possibili rischi correlati al loro utilizzo, rafforzando le misure di prevenzione la formazione e l’informazione dei lavoratori.

Per approfondire i contenuti del rapporto Eu – Osha clicca qui.


L’utilizzo di esoscheletri sarà oggetto di uno dei 4 workshop organizzati per il Safety Day Contec del 13 novembre 2019 a Venezia. Leggi qui e iscriviti

Il tema dell’innovazione tecnologica a supporto dell’ergonomia nei posti di lavoro sarà affrontato a più voci, portando in aula l’esperienza in ambito sicurezza dei consulenti Contec AQS e Contec Industry insieme alle nuove prospettive provenienti dal mondo della ricerca grazie al prezioso contributo dell’ Ing. Toxiri dell’Istituto Italiano di Tecnologia.

Fonte: Eu-Osha


Contattaci per avere maggiori informazioni

Footer

Informazioni

Azienda
Company Information
Gruppo Contec
Lavora con noi
E-mail: contattaci@contecaqs.it



I nostri servizi

Sicurezza in Azienda
Sicurezza in Cantiere
Consulenza Ambientale
Sistemi di Gestione
Sicurezza Settore Real Estate
Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
Gestione Sicurezza Eventi
Consulenza Gestione Dati Personali
Formazione e Sicurezza sul Lavoro

Cerca

Pubblicazioni

  • Inail: il piano triennale di prevenzione e il parere del CIV
  • Formazione RLS – aperte le iscrizioni 2023
  • Decreto lavoro, trasparenza e privacy
  • AIFOS premia la promozione della sostenibilità in azienda

Le nostre sedi

Verona, Via Albere 25
Padova, Via Prima Strada 35
MIND Milano Innovation District , Via Cristina Belgioioso 171

Seguici sui social

Linkedin
Facebook

Contec AQS © 2020 | Google's Recaptcha Terms | Google’s Recaptcha Privacy Policy | Legal Disclaimer | Cookies Policy | Privacy Policy | Design + Web: ELAN42 Digital Agency

Iscriviti a UNICAContattaci per una consulenza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}