• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contec AQS

Contec AQS

Ambiente, Qualità e Sicurezza

  • Home
  • Servizi
    • Sicurezza in Azienda
    • Sicurezza in Cantiere
    • Consulenza Ambientale
    • Sistemi di Gestione
    • Sicurezza Settore Real Estate
    • Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
    • Gestione Sicurezza Eventi
    • Consulenza Gestione Dati Personali
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Azienda
  • Lavora con noi
  • Contatti

Single Use Plastics – Cosa prevede il recepimento della Direttiva 2019/904?

21 Gennaio 2022

Il 4 novembre l’Italia ha deciso di intraprendere un passo decisivo verso la tutela e la salvaguardia dell’ambiente e l’incentivazione ad un’economia circolare.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definita, ben 18 Decreti di attuazione di norme europee. La più importante è, senz’altro, la Direttiva 2019/904 meglio nota come SUP, Single Use Plastics.

Le plastiche monouso, come sappiamo, hanno effetti nocivi e drastici sull’ambiente, soprattutto su quello acquatico e indirettamente si ripercuotono anche sulla salute umana.

Basti pensare che l’80% di rifiuti marini è costituito da microplastiche derivanti proprio da oggetti in plastica monouso, che spesso giungono sulle nostre tavole attraverso la catena alimentare.

La battaglia dell’Europa si combatte proprio sul fronte plastica, mettendo al bando gli oggetti definiti “single use plastics”: piatti e posate, bicchieri e cannucce, bastoncini in cotone.

Recepimento_Direttiva_SUP-Contec AQS - UNICA

Vietare non solo la produzione e l’utilizzo dei contenitori alimentari in materiale oxo-degradabile, ma anche la stessa vendita presso la GDO e la DO.

Requisiti e obblighi

La Direttiva europea impone requisiti ben definiti di alcuni prodotti, come i tappi e i coperchi delle bottiglie in PET con capacità fino a 3 litri: questi possono essere commercializzati solo se tethered cap, ovvero quei tappi che dopo l’apertura della bottiglia restano attaccati al contenitore.

Un obbligo importante viene esteso a tutti i contenitori per bevande in PET che potranno essere immessi sul mercato solo se presentano tale percentuale minima di plastica riciclata:

  •  il 25% a partire dal 2025;
  • Il 30% a partire dal 2030.

Esclusioni e deroghe

L’Italia ha, sin da subito, recepito la Direttiva ma al momento di approvare la bozza del Decreto legislativo, il Consiglio dei Ministri ha delineato uno schema di recepimento non del tutto in linea alla norma europea (Atto del Governo sottoposto a parere parlamentare, n.291).

Sono stati esclusi dall’applicazione della SUP proprio i requisiti minimi imposti sui contenitori in plastica compostabile per gli alimenti liquidi e ,difatti, gli unici oggetti single use plastics a poter ancora essere commercializzati, dopo gennaio 2022, saranno quelli prodotti precedentemente alla normativa fino ad esaurimento delle scorte di magazzino. Spazio anche per i prodotti biodegradabili e compostabili che rispettano gli standard europei UNI EN 13432 “Imballaggi- Requisiti per imballaggi recuperabili mediante compostaggio e biodegradazione” e UNI EN 14995 “Materie plastiche – Valutazione della compostabilità”; questi prevedono una percentuale minima di plastica riciclata al 40% e al 60% a partire dal 2024.

Inoltre, gli unici bio-materiali ammessi dalla SUP come validi sostituti della plastica, sono i polimeri naturali non modificati, vale a dire la lignina, la cellulosa e l’amido di mais.

Il Governo italiano, purtroppo, ha previsto una deroga per l’uso delle bioplastiche laddove non sia possibile l’uso di un oggetto alternativo ai contenitori per alimenti monouso in plastica elencati nella parte B dell’allegato della SUP. Questo disallineamento non solo rappresenta un’occasione persa per l’Italia ma anche per il settore della chimica green del nostro Paese.

Per accompagnare queste industrie verso una transizione energetica e perseguire così l’obiettivo dell’economia circolare, è bene ricordare che nel regolamento sulla “Tassonomia verde” il riciclo meccanico viene descritto come l’approccio più sostenibile al riciclo delle plastiche.

Per ogni tonnellata di plastica riciclata vengono risparmiate tonnellate di petrolio, di emissioni di CO2 e di energia.

Ecco perché Assorimap, l’Associazione nazionale dei riciclatori e rigeneratori di materie plastiche, ammonisce l’Italia sulla scelta perseguita nello schema di recepimento della norma europea, in quanto creare percorsi diversi rispetto a quelli tracciati dall’Europa può costituire una scelta che non va di pari passo con il cammino di sostenibilità intrapreso dagli altri Stati Membri.


Contattaci per avere maggiori informazioni

Footer

Informazioni

Azienda
Company Information
Gruppo Contec
Lavora con noi
E-mail: contattaci@contecaqs.it



I nostri servizi

Sicurezza in Azienda
Sicurezza in Cantiere
Consulenza Ambientale
Sistemi di Gestione
Sicurezza Settore Real Estate
Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
Gestione Sicurezza Eventi
Consulenza Gestione Dati Personali
Formazione e Sicurezza sul Lavoro

Cerca

Pubblicazioni

  • Inail: il piano triennale di prevenzione e il parere del CIV
  • Formazione RLS – aperte le iscrizioni 2023
  • Decreto lavoro, trasparenza e privacy
  • AIFOS premia la promozione della sostenibilità in azienda

Le nostre sedi

Verona, Via Albere 25
Padova, Via Prima Strada 35
MIND Milano Innovation District , Via Cristina Belgioioso 171

Seguici sui social

Linkedin
Facebook

Contec AQS © 2020 | Google's Recaptcha Terms | Google’s Recaptcha Privacy Policy | Legal Disclaimer | Cookies Policy | Privacy Policy | Design + Web: ELAN42 Digital Agency

Iscriviti a UNICAContattaci per una consulenza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}