• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contec AQS

Contec AQS

Ambiente, Qualità e Sicurezza

  • Home
  • Servizi
    • Sicurezza in Azienda
    • Sicurezza in Cantiere
    • Consulenza Ambientale
    • Sistemi di Gestione
    • Sicurezza Settore Real Estate
    • Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
    • Gestione Sicurezza Eventi
    • Consulenza Gestione Dati Personali
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Azienda
  • Lavora con noi
  • Contatti

Responsabilità ex D.Lgs. n.231/2001 e vantaggio economico per mancata applicazione di una norma prevenzionistica

18 Marzo 2021

La Suprema Corte di Cassazione di recente si è pronunciata in materia di responsabilità amministrativa della persona giuridica. Ha infatti chiarito con la sentenza n. 2848/2021 che scatta la responsabilità ex D.Lgs. n.231/2001 per l’azienda anche qualora, relativamente all’ambito della sicurezza sul lavoro, il risparmio derivante dal mancato rispetto della norma prevenzionistica comporti per l’impresa un vantaggio di pochi euro.

Responsabilità ex D.Lgs. n.2312001 - Contec AQS - UNICA

La vicenda che ha interessato la Cassazione, sez. IV pen. concerne l’infortunio di un operaio, il quale nell’intento dell’operazione di pulitura di una macchina pellettatrice, dopo aver aperto il coperchio del macchinario, vi infilava una mano dentro, ma la pala rotante era ancora in azione e gli provocava gravi lesioni all’arto.

L’azienda è stata ritenuta responsabile per non aver previsto opportuni presidi antinfortunistici, e per non aver adottato un modello organizzativo che avrebbe impedito l’accesso all’interno del macchinario con gli organi in movimento.

L’azienda si è difesa sostenendo che il risparmio conseguito dalla stessa, per la mancata adozione di presidi antinfortunistici volti a scongiurare infortuni dello stesso tipo di quello verificatosi in concreto, sarebbe di natura bagatellare e quindi non si può ritenere che la stessa abbia agito al fine di “risparmiare” risorse economiche e conseguire così un vantaggio. La tesi difensiva mirava a dimostrare l’insussistenza della responsabilità dell’ente.

Tuttavia la Suprema Corte ha respinto la tesi difensiva e ha affermato che il delitto sarebbe stato commesso nell’interesse dell’ente, poiché la condotta omissiva del datore di lavoro (da cui è derivato causalmente l’infortunio) ha consentito un risparmio di risorse economiche per la società, non essendo stato acquistato un macchinario nuovo (e sicuro).

Tutto ciò, indipendentemente dal costo richiesto per l’acquisto di uno nuovo o per la messa a norma del macchinario. La responsabilità del Datore di Lavoro sussiste anche se viene individuato un risparmio per le casse dell’azienda di tipo esiguo o “bagatellare”.

Fonte: Olympus


Contattaci per avere maggiori informazioni

Footer

Informazioni

Azienda
Company Information
Gruppo Contec
Lavora con noi
E-mail: contattaci@contecaqs.it



I nostri servizi

Sicurezza in Azienda
Sicurezza in Cantiere
Consulenza Ambientale
Sistemi di Gestione
Sicurezza Settore Real Estate
Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
Gestione Sicurezza Eventi
Consulenza Gestione Dati Personali
Formazione e Sicurezza sul Lavoro

Cerca

Pubblicazioni

  • Cantieri stradali: l’importanza della segnaletica di sicurezza
  • La figura del ‘preposto di fatto’ è verso la sua fine?
  • IMMERSIVE SAFETY TRAINING: un tuffo nella realtà virtuale in 8 ore
  • Corsi sulla sicurezza aziendale – Giugno 2022

Le nostre sedi

Verona, Via Albere 25
Padova, Via Prima Strada 35
Milano, Viale Monza 53

Seguici sui social

Linkedin
Facebook

Contec AQS © 2020 | Google's Recaptcha Terms | Google’s Recaptcha Privacy Policy | Legal Disclaimer | Cookies Policy | Privacy Policy | Design + Web: ELAN42 Digital Agency

Iscriviti a UNICAContattaci per una consulenza