• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contec AQS

Contec AQS

Ambiente, Qualità e Sicurezza

  • Home
  • Servizi
    • Sicurezza in Azienda
    • Sicurezza in Cantiere
    • Consulenza Ambientale
    • Sistemi di Gestione
    • Sicurezza Settore Real Estate
    • Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
    • Gestione Sicurezza Eventi
    • Consulenza Gestione Dati Personali
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Azienda
  • Lavora con noi
  • Contatti

Insula 2: pubblicati i risultati dell’indagine sui luoghi di lavoro

6 Maggio 2021

Insula 2 è seconda edizione dell’indagine di INAIL sulle condizioni di lavoro nelle aziende italiane. Il progetto – partito nel 2014 e aggiornato nel 2019- ha l’obiettivo di fornire un quadro nazionale esaustivo sulla percezione del rischio e sul livello generale di consapevolezza rispetto all’applicazione della normativa in materia di SSL.

Photo Credit: INAIL

Sia in ambito nazionale che europeo, questo tipo di indagini periodiche ha acquisito, nel tempo, una grande rilevanza, ponendosi come veri e propri sistemi di monitoraggio delle condizioni di lavoro e degli impatti sulla salute e il benessere dei lavoratori. Le informazioni rese disponibili attraverso questi studi hanno permesso di sviluppare e pianificare specifiche politiche di intervento in ambito ssl.

Le principali indagini sovranazionali sulle condizioni di lavoro sono:

  • Indagine europea sulle condizioni di lavoro (EWCS) della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (Eurofound)
  • Indagine sulle imprese europee (ECS)
  • Indagini sulle forze di lavoro, condotte dagli istituti nazionali di statistica in Europa ed elaborate centralmente dall’Ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat)
  • Indagine europea sulle imprese e i nuovi rischi emergenti (ESENER), sviluppata dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha)

Insula2 si è focalizzata su Lavoratori e Datori di Lavoro.

Sono presenti anche due focus specifici dedicati a rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) e rappresentanti del servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro (SPSAL).

Infine una sezione specifica riporta i risultati delle analisi secondarie condotte sull’emergenza COVID-19, che sono servite a Inail per fornire consulenza e supporto all’interno del Comitato Tecnico Scientifico (CTS).

Per quanto riguarda l’indagine sui lavoratori, il campione, composto di 8.000 soggetti, è costituito prevalentemente da individui di genere maschile (55,4%), di età compresa tra 35 e 44 (27,9%) e 45 e 54 anni (29,5%), provenienti dal Nord Italia (53,8%), prevalentemente operaio (46,4%) e impiegato (42,6%), operante nel settore privato (75,3%), in particolare nel settore dell’industria (24,7%).

L’86,2% degli intervistati è a conoscenza dell’esistenza della normativa riguardante la tutela della SSL in Italia e, tra questi, l’87,7% ritiene che sia applicata in maniera abbastanza, molto o completamente efficace.

Tra coloro che hanno partecipato a corsi di formazione, il 30,1% li considera abbastanza adeguati e il 63,9% molto e completamente adeguati. Rispetto alle varie modalità di formazione, quella che viene considerata più efficace è la formazione in aula da parte di persone esterne all’azienda.

Photo Credit: INAIL
Photo Credit: INAIL
Photo Credit: INAIL

L’indagine che ha coinvolto i Datori di Lavoro ha avuto l’obiettivo, da un lato, di esplorare il loro livello generale di consapevolezza rispetto al sistema di tutela della SSL in applicazione del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. (anche a confronto con i dati emersi dalla prima indagine) e, dall’altro, di rilevare la loro percezione relativamente ai rischi per la salute e sicurezza presenti in azienda.

Il campione è composto da 1.000 soggetti: il 55,3% degli individui è di genere maschile, di età compresa tra 45 e 54 anni (42,3%) in prevalenza residenti nel Nord Italia (37,0%). Il settore economico maggiormente rappresentato risulta essere quello dell’industria (14,5%), seguito dal settore delle attività finanziarie (12,2%). Il 52,7% del campione intervistato svolge anche le funzioni di RSPP.

L’81,2% dei DL si dichiara molto o completamente in accordo sull’utilità delle attività di valutazione e gestione dei rischi svolte in azienda per migliorare la SSL, come anche sulla maggiore efficacia delle stesse quando integrate con altre attività (ad es. qualità, ambiente, responsabilità sociale d’impresa, promozione della salute). Il 67,1% del campione ha adottato misure specifiche di prevenzione e protezione a seguito della valutazione dei rischi.

In generale, l’82,6% dei DL che hanno adottato tali misure le ha giudicate molto e completamente efficaci per migliorare la salute e sicurezza dei lavoratori.

Photo Credit: INAIL

Fonte: INAIL


Contattaci per maggiori informazioni

Footer

Informazioni

Azienda
Company Information
Gruppo Contec
Lavora con noi
E-mail: contattaci@contecaqs.it



I nostri servizi

Sicurezza in Azienda
Sicurezza in Cantiere
Consulenza Ambientale
Sistemi di Gestione
Sicurezza Settore Real Estate
Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
Gestione Sicurezza Eventi
Consulenza Gestione Dati Personali
Formazione e Sicurezza sul Lavoro

Cerca

Pubblicazioni

  • Corso RSPP – parte il corso completo anche nel 2023!
  • Inail: il piano triennale di prevenzione e il parere del CIV
  • Formazione RLS – aperte le iscrizioni 2023
  • Decreto lavoro, trasparenza e privacy

Le nostre sedi

Verona, Via Albere 25
Padova, Via Prima Strada 35
MIND Milano Innovation District , Via Cristina Belgioioso 171

Seguici sui social

Linkedin
Facebook

Contec AQS © 2020 | Google's Recaptcha Terms | Google’s Recaptcha Privacy Policy | Legal Disclaimer | Cookies Policy | Privacy Policy | Design + Web: ELAN42 Digital Agency

Iscriviti a UNICAContattaci per una consulenza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}