• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contec AQS

Contec AQS

Ambiente, Qualità e Sicurezza

  • Home
  • Servizi
    • Sicurezza in Azienda
    • Sicurezza in Cantiere
    • Consulenza Ambientale
    • Sistemi di Gestione
    • Sicurezza Settore Real Estate
    • Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
    • Gestione Sicurezza Eventi
    • Consulenza Gestione Dati Personali
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Azienda
  • Lavora con noi
  • Contatti

Fondo nuove competenze: fondo pubblico per la formazione dei lavoratori

2 Aprile 2021

Prorogati al 30 Giugno 2021 i contributi per la formazione e la riqualificazione professionale dei lavoratori

immagine che illustra persone sedute ad un tavolo con un brainstorming delle loro abilità e implementazione grazie al fondo nuove competenze

Fondo nuove competenze, promosso dall’ANPAL, è nato con lo scopo di aiutare le imprese per far fronte la crisi provocata dall’epidemia Covid-19 e sviluppare nuove competenze necessarie ai lavoratori, destinando parte dell’orario alla formazione.


Progetto

È necessaria l’elaborazione di un progetto per lo sviluppo delle competenze che deve contenere:

  • obiettivi di apprendimento
  • soggetti destinatari
  • soggetto erogatore della formazione
  • modalità di svolgimento e della durata del percorso.

Nel progetto, inoltre, l’azienda deve evidenziare in che modo intende valorizzare il patrimonio di competenze del lavoratore, anche attraverso servizi di individuazione o validazione delle competenze, personalizzare i percorsi di apprendimento nonché garantire la trasparenza e attestare le competenze acquisite all’esito dei percorsi.


Requisiti

Si deve trattare di contratti collettivi sottoscritti a livello aziendale o territoriale da associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, ovvero dalle loro rappresentanze sindacali operative in azienda (art. 88 D.L. Rilancio).

Gli accordi collettivi stipulati stabiliscono pertanto che parte dell’orario di lavoro sia finalizzata alla realizzazione di appositi percorsi di sviluppo delle competenze del lavoratore.

Il requisito essenziale per l’accesso è la sottoscrizione di intese tra le parti coinvolte entro il 30 giugno 2021 e deve prevedere:

  • progetto formativo comprensivo dei percorsi di validazione delle competenze;
  • numero di lavoratori coinvolti con l’indicazione per ognuno di questi del livello contrattuale e del numero di ore di riduzione dell’orario di lavoro da destinare ai percorsi di sviluppo delle competenze;
  • numero di ore dell’orario di lavoro (limite massimo 250 ore per lavoratore)
  • l’eventuale delega del rappresentante legale corredata da documento di identità del delegante.

Le attività per lo sviluppo delle competenze dovranno concludersi entro 90 giorni dall’approvazione della domanda da parte di ANPAL (elevabile in alcuni casi a 120 giorni).


Destinatari

Possono accedere al Fondo tutti i datori di lavoro privati che abbiano stipulato accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro per mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa, a patto che parte dell’orario di lavoro sia finalizzato alla realizzazione di appositi percorsi di sviluppo delle competenze del lavoratore. 


Presentazione della domanda e Iter

La domanda di accesso deve essere presentata dal datore di lavoro ad ANPAL entro e non oltre il 30 giugno 2021 allegando all’istanza:

  • l’accordo collettivo;
  • il progetto formativo;
  • l’elenco dei lavoratori coinvolti

L’istanza di contributo deve essere presentata come da Avviso di ANPAL e deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’azienda o da un suo delegato; nel caso in cui le imprese accedano tramite di avvisi su conto sistema di un Fondo Paritetico Interprofessionale o tramite il Fondo per la formazione e il sostegno al reddito dei lavoratori, l’istanza può essere presentata dal Fondo in nome e per conto delle imprese aderenti.

Ai fini dell’approvazione dell’istanza, ANPAL richiede alle Regioni/Province Autonome interessate di esprimere un parere sul progetto formativo. In caso di esito positivo, ANPAL la approva e determina l’importo massimo riconoscibile al datore di lavoro, distinto tra il costo delle ore di formazione e i relativi contributi previdenziali e assistenziali (l’erogazione del contributo avviene con cadenza trimestrale tramite l’INPS nei limiti dell’importo massimo riconosciuto e comunicato da ANPAL).

Fonte: ANPAL

Contattaci per maggiori informazioni

Footer

Informazioni

Azienda
Company Information
Gruppo Contec
Lavora con noi
E-mail: contattaci@contecaqs.it



I nostri servizi

Sicurezza in Azienda
Sicurezza in Cantiere
Consulenza Ambientale
Sistemi di Gestione
Sicurezza Settore Real Estate
Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
Gestione Sicurezza Eventi
Consulenza Gestione Dati Personali
Formazione e Sicurezza sul Lavoro

Cerca

Pubblicazioni

  • Inail: il piano triennale di prevenzione e il parere del CIV
  • Formazione RLS – aperte le iscrizioni 2023
  • Decreto lavoro, trasparenza e privacy
  • AIFOS premia la promozione della sostenibilità in azienda

Le nostre sedi

Verona, Via Albere 25
Padova, Via Prima Strada 35
MIND Milano Innovation District , Via Cristina Belgioioso 171

Seguici sui social

Linkedin
Facebook

Contec AQS © 2020 | Google's Recaptcha Terms | Google’s Recaptcha Privacy Policy | Legal Disclaimer | Cookies Policy | Privacy Policy | Design + Web: ELAN42 Digital Agency

Iscriviti a UNICAContattaci per una consulenza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}