• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contec AQS

Contec AQS

Ambiente, Qualità e Sicurezza

  • Home
  • Servizi
    • Sicurezza in Azienda
    • Sicurezza in Cantiere
    • Consulenza Ambientale
    • Sistemi di Gestione
    • Sicurezza Settore Real Estate
    • Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
    • Gestione Sicurezza Eventi
    • Consulenza Gestione Dati Personali
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Azienda
  • Lavora con noi
  • Contatti

Come migliorare la sicurezza sul lavoro nelle strutture residenziali per anziani?

8 Settembre 2022

L’Inail fornisce i piani mirati di prevenzione (PMP), secondo lo standard contenuto nel Piano nazione di prevenzione (PNP), come strumento di prevenzione sulla salute e sicurezza negli ambienti lavoro in grado di supportare le aziende di vari comparti produttivi, soprattutto quelle di piccole e medie dimensioni.

In questo articolo, parleremo dell’indagine PMP effettuata dal 2015 al 2017 su 33 Residenze per anziani della provincia di Trieste, perché è la provincia con l’indice di vecchiaia più alto, con la metà delle strutture socio-sanitarie della regione, di cui l’80% di piccole dimensioni e di tipo “residenze polifunzionali”, e il 20% di dimensioni maggiori con utenti non o parzialmente autosufficienti o con situazioni sanitarie complesse.

Sono stati utilizzati e implementati, perciò, tre strumenti:

  1. Scheda di rilevazione integrata: checklist per la prima fase di vigilanza del Dipartimento di prevenzione, in cui sono riportati gli aspetti da valutare, raggruppati in 5 settori: requisiti assistenziali, requisiti sicurezza sul lavoro, requisiti igienico-ambientali, requisiti igiene alimenti e requisiti nutrizionali;
  2. Questionario sulla percezione dei rischi per i lavoratori: questionario anonimo fornito ai lavoratori per comprendere quanto si sentano sicuri rispetto al pericolo e valutare la probabilità di accadimento di eventi prelevati dallo storico degli infortuni, suddiviso in 7 aree tematiche;
  3. Scheda di autovalutazione aziendale in merito alla sicurezza sul lavoro: scheda per i gestori su cui sono riportati gli aspetti della sicurezza del lavoro da tenere sotto controllo, con i riferimenti normativi per ciascun punto, in modo tale da renderli consapevoli dei punti critici su cui agire.

Durante le visite di vigilanza, gli ispettori hanno rilevato che:

  • è presente un elevato turn over;
  • i rischi prevalenti sono quello biologico, movimentazione dei carichi e lavoro notturno;
  • le maggiori criticità riguardano il settore della nutrizione e dell’igiene alimentare, e nell’ambito della sicurezza sul lavoro, la valutazione dei rischi incompleta, la formazione, la sorveglianza sanitaria e i DPI.

I questionari sulla percezione sono stati compilati da 518 lavoratori, di cui l’86% donne, il 48% provenienti dall’Est Europa senza problemi di comprensione della lingua, il 48% nella fascia d’età 40-54 anni e il 41% operatori socio sanitari. Dall’analisi sono emerse le seguenti considerazioni:

  • i rischi maggiormente percepiti sono la movimentazione dei carichi, lo stress, gli infortuni e gli agenti biologici; l’età è ritenuta un fattore di rischio aggiuntivo (infatti, la maggior parte degli infortuni in questo settore avviene nella fascia d’età 45-64 anni);
  • il 65,7% non si sente parte attiva nelle misure di prevenzione, in quanto solo il 39,4% dei suggerimenti sono ascoltati; nemmeno crede nelle misure di protezione, infatti, il 29,6% non usano i DPI;
  • il 25% ha subito un infortunio e un quarto più di uno, la cui causa per il 30% è dovuta alla scarsa organizzazione e per il 20% all’informazione inadeguata, ma il dato più drammatico è che per l’84,3% non ha determinato un atteggiamento più responsabile post infortunio;
  • il 60,7% va al lavoro anche se sta male, nonostante la consapevolezza del rischio biologico per i colleghi e gli ospiti;
  • il 55% ha sofferto di disturbi muscolo-scheletrici nell’ultimo anno, di cui il 60,2% alla colonna vertebrale (tanto è vero che la distorsione alla colonna vertebrale è la seconda natura di infortunio in questo settore), ma il 92% ritiene comunque di essere in buona salute;
  • il clima lavorativo è positivo e i lavoratori stranieri sono ben integrati.

La terza fase è stata applicata solo su una struttura per anziani di III livello di grandi dimensioni e ha permesso di aggiornare la scheda, inserendo per ciascun fattore anche le responsabilità ed è stata messa a disposizione nel sito web dell’ASUGI.

In conclusione, da questo studio è emerso che le strutture residenziali per anziani hanno bisogno di agire sull’informazione e formazione, a partire dai datori di lavoro e dai dirigenti, per sensibilizzare sulla salute e sicurezza sul lavoro, e sull’implementazione di un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro (norma ISO 45001) per migliorare l’organizzazione aziendale.

Contec AQS è un’azienda di consulenza che, possedendo una rosa di professionisti con competenze specifiche nei settori citati, può supportarvi nell’intraprendere il cammino verso il miglioramento delle vostre criticità.

Tagged With: sicurezza

Footer

Informazioni

Azienda
Company Information
Gruppo Contec
Lavora con noi
E-mail: contattaci@contecaqs.it



I nostri servizi

Sicurezza in Azienda
Sicurezza in Cantiere
Consulenza Ambientale
Sistemi di Gestione
Sicurezza Settore Real Estate
Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
Gestione Sicurezza Eventi
Consulenza Gestione Dati Personali
Formazione e Sicurezza sul Lavoro

Cerca

Pubblicazioni

  • Inail: il piano triennale di prevenzione e il parere del CIV
  • Formazione RLS – aperte le iscrizioni 2023
  • Decreto lavoro, trasparenza e privacy
  • AIFOS premia la promozione della sostenibilità in azienda

Le nostre sedi

Verona, Via Albere 25
Padova, Via Prima Strada 35
MIND Milano Innovation District , Via Cristina Belgioioso 171

Seguici sui social

Linkedin
Facebook

Contec AQS © 2020 | Google's Recaptcha Terms | Google’s Recaptcha Privacy Policy | Legal Disclaimer | Cookies Policy | Privacy Policy | Design + Web: ELAN42 Digital Agency

Iscriviti a UNICAContattaci per una consulenza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}