• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contec AQS

Contec AQS

Ambiente, Qualità e Sicurezza

  • Home
  • Servizi
    • Sicurezza in Azienda
    • Sicurezza in Cantiere
    • Consulenza Ambientale
    • Sistemi di Gestione
    • Sicurezza Settore Real Estate
    • Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
    • Gestione Sicurezza Eventi
    • Consulenza Gestione Dati Personali
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Azienda
  • Lavora con noi
  • Contatti

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione dell'Università di Padova: decennale in collaborazione con Contec AQS

10 Giugno 2020

Un traguardo importante per i Tecnici della Prevenzione Laureati all’Università di Padova, a 10 anni dal primo Corso, ecco un bilancio dell’attività.

 

Il Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova ha celebrato il decennale del Corso di Laurea dei Tecnici della Prevenzione, venerdì scorso a Padova presso l’Aula Morgagni del Policlinico Universitario.

L’evento, che ha visto riuniti 150 Tecnici della Prevenzione oggi impegnati nelle diverse professioni, è stata l’occasione per fare il punto della situazione degli sbocchi occupazionali offerti dal percorso universitario e analizzare i dati quantitativi e qualitativi raccolti.

“Ad 1 anno dalla laurea risultano occupati il 55,6 % dei laureati (media dell’Ateneo, 37,1%), il 77,8 % (media Ateneo 52,1 %) degli occupati dichiara di utilizzare in misura elevata le competenze acquisite con la laurea e la retribuzione, sempre al primo anno, è superiore dell’8% rispetto alla media dell’Ateneo” ha detto il prof. Giovanni Battista Bartolucci,  (Preside del Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, Professore Ordinario di Medicina del Lavoro, Università degli Studi di Padova  e Direttore UOC Medicina Preventiva e Valutazione del Rischio, Azienda Ospedaliera di Padova).

L’ing. Lorenzo Baraldo, docente al corso di laurea e Direttore di Contec AQS – Gruppo Contec (partner organizzativo dell’evento) ha elencato i progetti che hanno visto l’attivo contributo dei TPS nella divisione ricerca in ambito sicurezza, qualità e ambiente del Gruppo: dall‘ ISO 39001 sulla sicurezza stradale, all’innovativo metodo innovativo per la valutazione del rischio in base all’età (ARAI – Age Risk Assessment Index®), fino all’applicazione di tecniche quali FMEA nell’Autorizzazione all’esercizio e accreditamento istituzionale strutture sanitarie.

La dott.ssa Giulia Basso, laureata in Tecniche della Prevenzione, ha raccontato dell’applicazione dei suoi studi nell’ufficio sicurezza internazionale di una grande multinazionale tedesca della GDO.

 

 

 

Dopo l’apertura dei lavori in capo al prof. Mario Plebani, Direttore del Dipartimento di Medicina, sul palco si sono succeduti la dr.ssa Mirka Grigoletto (Coordinatrice CdS Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, Sede di Padova e Coordinatrice CdS Scienze Professioni Sanitarie della Prevenzione), il prof. Andrea Trevisan (Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione), il dr. Marco Dal Pont (Coordinatore CdS Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, Sede di Feltre) e il prof. Maurizio Di Giusto, Presidente dell’UNPISI che ha dato il patrocinio all’evento.

 

Il Dott. Domenico Scibetta, Direttore Generale dell’AULSS 6 (tra le più grande d’Italia con oltre 1 milione di utenti) nei suoi saluti iniziali che hanno dato il via al convegno ha incitato i TPS, ricordando come i 76 TPS impiegati nella struttura sanitaria euganea dimostrino che anche l’impegno pubblico sia uno sbocco possibile e gratificante.

 

 

 

L’evento è stato presentato anche su:

Veneto Economia

Il Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari

Il BO – Il Giornale dell’Università degli Studi di Padova

Footer

Informazioni

Azienda
Company Information
Gruppo Contec
Lavora con noi
E-mail: contattaci@contecaqs.it



I nostri servizi

Sicurezza in Azienda
Sicurezza in Cantiere
Consulenza Ambientale
Sistemi di Gestione
Sicurezza Settore Real Estate
Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
Gestione Sicurezza Eventi
Consulenza Gestione Dati Personali
Formazione e Sicurezza sul Lavoro

Cerca

Pubblicazioni

  • Inail: il piano triennale di prevenzione e il parere del CIV
  • Formazione RLS – aperte le iscrizioni 2023
  • Decreto lavoro, trasparenza e privacy
  • AIFOS premia la promozione della sostenibilità in azienda

Le nostre sedi

Verona, Via Albere 25
Padova, Via Prima Strada 35
MIND Milano Innovation District , Via Cristina Belgioioso 171

Seguici sui social

Linkedin
Facebook

Contec AQS © 2020 | Google's Recaptcha Terms | Google’s Recaptcha Privacy Policy | Legal Disclaimer | Cookies Policy | Privacy Policy | Design + Web: ELAN42 Digital Agency

Iscriviti a UNICAContattaci per una consulenza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}