• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contec AQS

Contec AQS

Ambiente, Qualità e Sicurezza

  • Home
  • Servizi
    • Sicurezza in Azienda
    • Sicurezza in Cantiere
    • Consulenza Ambientale
    • Sistemi di Gestione
    • Sicurezza Settore Real Estate
    • Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
    • Gestione Sicurezza Eventi
    • Consulenza Gestione Dati Personali
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Azienda
  • Lavora con noi
  • Contatti

Mercato del lavoro 2018: un unico rapporto per una lettura integrata

10 Giugno 2020

È recente la pubblicazione del rapporto Il mercato del lavoro 2018: verso una lettura integrata, nato dal coordinamento delle fonti informative e statistiche sull’occupazione raccolte da MLPS, Istat, Inps, Inail e Anpal.

Il documento, presentato alla sua seconda edizione, ha l’obiettivo di armonizzare le informazioni disponibili sulla struttura e le dinamiche del mercato del lavoro in Italia, e renderle adatte a una lettura d’insieme.

Il rapporto si articola in 7 capitoli:

  • Il mercato del lavoro: un bilancio degli ultimi dieci anni
  • Il sottoutilizzo della forza lavoro in Italia
  • Domanda di lavoro delle imprese e disallineamento formativo
  • L’utilizzo delle agevolazioni contributive a sostegno dell’occupazione da parte delle imprese
  • Analisi dei flussi dei lavoratori: percorsi e sviluppi lavorativi
  • L’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro: modalità, traiettorie ed esiti
  • Lavoro e salute: infortuni sul lavoro e malattie professionali nell’ultimo quinquennio

Dall’analisi dei dati emerge l’elevato potenziale di sviluppo del mercato del lavoro in Italia, tuttavia sono ancora riscontrabili criticità legate ai livelli di inoccupazione/sottoccupazione e i disallineamenti formativi delle qualifiche che si intrecciano col crescere degli squilibri territoriali.

I dati sugli infortuni sul lavoro e sulle malattie professionali

Quanto ai dati relativi agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali, riportati da Inail, è possibile riconoscere quali campi saranno oggetto di intervento nelle politiche di prevenzione, formazione e informazione dell’Istituto.

Il rapporto, con l’obiettivo di offrire un quadro di lungo periodo, confronta i dati tra il 2008 e il quinquennio 2013-2017. Nel 2017 sono stati denunciati 561 mila infortuni e più 379 mila sono stati riconosciuti e il 22% è avvenuto fuori dall’azienda (“in occasione di lavoro con mezzo di trasporto coinvolto” o “in itinere”).

I dati sono molto vicini al 2016, ma si riscontra un sensibile miglioramento rispetto al 2008, con un -36% di denunce.

Per quanto riguarda gli infortuni mortali, nel 2017 si sono registrate 1.135 denunce, corrispondenti a un -30% rispetto al 2008; quelle accertate positivamente sono già a -40% rispetto all’intervallo precedente.

Sono disponibili anche le prime indicazioni per il 2018: +0,9% denunce di infortunio sul lavoro e +10,1% le denunce di casi mortali. Nel 2018 si sono riscontrati un maggior numero di incidenti “plurimi”.

In riferimento alle malattie professionali le denunce raccolte sono state 58mila, lievemente inferiori rispetto al 2016, ma quasi a +90% rispetto al 2008 (aumento legato ai cambiamenti normativi avvenuti nell’intervallo di confronto).

Ogni anno vengono riconosciuti in media circa 25mila casi: oltre il 60% dei casi colpisce il sistema osteomuscolare (soprattutto tendiniti e dorsopatie), il 15% il sistema nervoso (sindromi del tunnel carpale) e il 5% i tumori.

Il rapporto è disponibile per il download qui

Fonte: Inail


Contattaci per avere maggiori informazioni

Footer

Informazioni

Azienda
Company Information
Gruppo Contec
Lavora con noi
E-mail: contattaci@contecaqs.it



I nostri servizi

Sicurezza in Azienda
Sicurezza in Cantiere
Consulenza Ambientale
Sistemi di Gestione
Sicurezza Settore Real Estate
Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
Gestione Sicurezza Eventi
Consulenza Gestione Dati Personali
Formazione e Sicurezza sul Lavoro

Cerca

Pubblicazioni

  • Inail: il piano triennale di prevenzione e il parere del CIV
  • Formazione RLS – aperte le iscrizioni 2023
  • Decreto lavoro, trasparenza e privacy
  • AIFOS premia la promozione della sostenibilità in azienda

Le nostre sedi

Verona, Via Albere 25
Padova, Via Prima Strada 35
MIND Milano Innovation District , Via Cristina Belgioioso 171

Seguici sui social

Linkedin
Facebook

Contec AQS © 2020 | Google's Recaptcha Terms | Google’s Recaptcha Privacy Policy | Legal Disclaimer | Cookies Policy | Privacy Policy | Design + Web: ELAN42 Digital Agency

Iscriviti a UNICAContattaci per una consulenza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}