• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contec AQS

Contec AQS

Ambiente, Qualità e Sicurezza

  • Home
  • Servizi
    • Sicurezza in Azienda
    • Sicurezza in Cantiere
    • Consulenza Ambientale
    • Sistemi di Gestione
    • Sicurezza Settore Real Estate
    • Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
    • Gestione Sicurezza Eventi
    • Consulenza Gestione Dati Personali
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Azienda
  • Lavora con noi
  • Contatti

Le società del Gruppo Cattolica adottano un sistema di gestione per la sicurezza sul lavoro BS OHSAS 18001

10 Giugno 2020

Gruppo Cattolica Assicurazioni, società leader nel mercato assicurativo italiano, è presente su tutto il territorio nazionale con una rete distributiva multicanale di quasi 1.500 agenzie e oltre 1.900 agenti.

Il Gruppo Cattolica è formato dalla Capogruppo Cattolica Assicurazioni e da dodici compagnie assicurative e di bancassurance, cui si aggiungono altre società attive nell’ambito immobiliare, agricolo e di servizi operativi.

Gruppo Cattolica Sistema Gestione Sicurezza sul lavoro - Verona

 

La Sede Centrale di Verona

Cattolica da tempo si è dimostrata sensibile al tema della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e attiva nel mettere in pratica politiche rivolte al benessere lavorativo dei propri dipendenti.

A partire dal 2016, le società del Gruppo Cattolica hanno deciso di dotarsi di un Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, conforme alla norma OHSAS 18001. Il sistema, basato su un insieme di regole e procedure, ha lo scopo di perseguire gli obiettivi fissati dalla Politica aziendale in tema di Salute e Sicurezza, tra i quali il consolidarsi della Cultura della prevenzione e della sicurezza in termini proattivi, al fine di garantire livelli di tutela sempre più ambiziosi e una costante, significativa diminuzione di incidenti, infortuni e malattie professionali

Tra i vantaggi dell’azione di un sistema di gestione ci sono:

  • la tutela di tutte le figure coinvolte nella gestione della sicurezza (dal Dirigente ai lavoratori): Un Sistema conforme alla norma BS OHSAS 18001, adottato, certificato e correttamente implementato, funge da condizione esimente nei confronti della responsabilità amministrativa dell’Ente (D.Lgs. 231/01)
  • miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza dei lavoratori di un’Organizzazione promuovendo la sensibilizzazione dell’azienda verso gli aspetti legati alla prevenzione e protezione;
  • aumento dell’efficienza e delle prestazioni dell’Organizzazione attraverso una rivisitazione dei processi produttivi e delle dinamiche organizzative;
  • riduzione degli incidenti, infortuni e malattie professionali e dei relativi costi

Il sistema di gestione, nell’ottica del miglioramento continuo del processo, volto al raggiungimento degli obiettivi, agisce secondo il principio PLAN – DO – CHECK – ACT.

Il sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro di Gruppo Cattolica è stato sottoposto, nel corso dei mesi passati, alle verifiche dell’Ente di certificazione con un duplice obiettivo: valutare il mantenimento previsto ed estendere il perimetro stesso del sistema ad altre attività, secondo l’evoluzione della società.

Gruppo Cattolica Sistema Gestione Sicurezza sul lavoro - Milano

Gruppo Cattolica Sistema Gestione Sicurezza sul lavoro - Roma

Le sedi Direzionali di Milano e Roma

Contec AQS, dal 2018 RSPP e consulente di riferimento per il SSP interno anche in relazione al SGSL, ha supportato il Gruppo Cattolica in tale processo fino al raggiungimento del traguardo atteso.


Progettazione, implementazione e mantenimento del Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro secondo i principi OHSAS 18001: il metodo applicato da Contec AQS

Fase 1: Verifica preliminare

Il punto di partenza è stato conoscere il Gruppo, la sua organizzazione e le sue dinamiche attraverso un’intensa attività di rilievi e analisi sugli aspetti organizzativi e relazionali, sulle attività svolte, sui modelli e le procedure adottate e sui meccanismi decisionali.

Nel caso delle sedi di Verona e Milano, già certificate e oggetto di verifica per il mantenimento, sono state prese in esame le caratteristiche del sistema per valutare l’attuale rispondenza ai principi OHSAS 18001.

L’output di questa prima fase è stato un audit di conformità alla Legislazione cogente, che ha valutato la rispondenza alla normativa in materia e messo in evidenza punti di forza e criticità nell’efficienza, efficacia e controllo dei processi.

Fase 2: Attività integrative ed estensione del sistema

Sulla base dei dati raccolti nell’analisi iniziale, ogni requisito dello standard OHSAS 18001 è stato classificato secondo una scala di priorità e accompagnato da un programma di miglioramento. Per le sedi già certificate è stato prodotto un piano di attività integrative al sistema in essere e preparatorie alla verifica. Il sistema, nello specifico del manuale, delle procedure e dei moduli relativi, è stato quindi esteso per uniformità alla sede di Roma.

 

Fase 3: Implementazione del Sistema

La corretta adozione del Sistema ha richiesto la stesura di un dettagliato cronoprogramma secondo le priorità individuate in fase progettuale.

Nella fase di implementazione si è rivelata indispensabile l’attività di formazione del personale interno, favorita da diversi strumenti come le comunicazioni specifiche sul progetto, gli affiancamenti, gli incontri tematici di gruppo, le note informative di chiarimento sulle modalità applicative di procedure e modelli adottati, ecc.

Una parte importante ha riguardato il reperimento e la verifica della documentazione relativa all’immobile ed agli impianti

Fase 4: Audit interno, riesame della Direzione e Certificazione OHSAS 18001

A garanzia della corretta applicazione del Sistema, sono stati effettuati monitoraggi periodici, in ottica di miglioramento continuo.

Il progetto si è concluso con l’audit dell’ente di Certificazione e l’ottenimento del Certificato OHSAS 18001 per la sede direzionale di Roma e per le nuove società entrate a fa parte del Gruppo. Le sedi di Verona e Milano hanno ottenuto il mantenimento del Certificato OHSAS 18001.

L’adozione del sistema ha visto in opera una stretta sinergia tra il servizio di prevenzione e protezione e le altre figure previste dalla normativa in tema salute e sicurezza (datore di lavoro, delegato per la sicurezza, RGS, etc), oltre che le varie funzioni aziendali coinvolte (Ufficio Tecnico, Ufficio Acquisti, HR, Training).

Il team Contec AQS a supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione di Gruppo Cattolica, è composto da Sara Scansetti, Luca Marani, Danilo Fabbri, Irene Sartori e Valeria Negri.

Dopo il positivo riconoscimento del sistema di gestione per la sicurezza SGSL, i prossimi obiettivi saranno la ri-certificazione dell’intero sistema, al termine del primo triennio di implementazione e la gestione della migrazione alla norma UNI ISO 45001:2018, il cui termine ultimo per il completamento è fissato per marzo 2021.

Per ulteriori informazioni sul Gruppo Cattolica clicca qui

 


Contattaci per avere maggiori informazioni

Footer

Informazioni

Azienda
Company Information
Gruppo Contec
Lavora con noi
E-mail: contattaci@contecaqs.it



I nostri servizi

Sicurezza in Azienda
Sicurezza in Cantiere
Consulenza Ambientale
Sistemi di Gestione
Sicurezza Settore Real Estate
Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
Gestione Sicurezza Eventi
Consulenza Gestione Dati Personali
Formazione e Sicurezza sul Lavoro

Cerca

Pubblicazioni

  • Inail: il piano triennale di prevenzione e il parere del CIV
  • Formazione RLS – aperte le iscrizioni 2023
  • Decreto lavoro, trasparenza e privacy
  • AIFOS premia la promozione della sostenibilità in azienda

Le nostre sedi

Verona, Via Albere 25
Padova, Via Prima Strada 35
MIND Milano Innovation District , Via Cristina Belgioioso 171

Seguici sui social

Linkedin
Facebook

Contec AQS © 2020 | Google's Recaptcha Terms | Google’s Recaptcha Privacy Policy | Legal Disclaimer | Cookies Policy | Privacy Policy | Design + Web: ELAN42 Digital Agency

Iscriviti a UNICAContattaci per una consulenza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}