• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contec AQS

Contec AQS

Ambiente, Qualità e Sicurezza

  • Home
  • Servizi
    • Sicurezza in Azienda
    • Sicurezza in Cantiere
    • Consulenza Ambientale
    • Sistemi di Gestione
    • Sicurezza Settore Real Estate
    • Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
    • Gestione Sicurezza Eventi
    • Consulenza Gestione Dati Personali
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Azienda
  • Lavora con noi
  • Contatti

Stress lavoro-correlato: la metodologia INAIL per il settore sanitario

6 Aprile 2022

Dalla pubblicazione del primo D.Lgs. 81/08 si è evoluto il mondo del lavoro ed è emersa la necessità di spostare il focus sul rilevamento del rischio più nascosto, appunto lo stress lavoro-correlato (SLC).

Anche l’Unione Europea – nel suo piano strategico 2021-2027 – ha identificato come prioritaria la necessità di prevenire i potenziali impatti di questi cambiamenti sulla salute psicofisica e sul benessere dei lavoratori.

La valutazione e gestione dello Slc

Nel 2013 il Ccm – Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie – del Ministero della Salute ha finanziato il progetto Piano di monitoraggio e d’intervento per l’ottimizzazione della valutazione e gestione dello Slc.

Il progetto è coordinato dal Dimeila – Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale – con l’obiettivo di intensificare la collaborazione con le aziende sanitarie per il monitoraggio e la verifica dell’efficacia del metodo INAIL.

Questo piano di lavoro ha portato all’aggiornamento del Metodo INAIL nel 2017.

Lo studio per il settore sanitario

Il Dimeila ha orientato la ricerca alla definizione di strumenti riadattati agli specifici settori aziendali e in particolare a quelli con lavoratori maggiormente a rischio, appunto il settore sanitario.

Studio pilota e test sul campo

Inizialmente è stato effettuato uno studio pilota – in collaborazione con Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – su un campione di 70 gruppi omogenei composti da 790 lavoratori appartenenti a varie strutture sanitarie.

Al campione è stato sottoposto il questionario INAIL integrato con indicatori specifici del settore sanitario, il cui risultato ha evidenziato un’adeguatezza degli strumenti.

Il metodo – per verificare l’adattabilità e la fattibilità – è stato testato sul campo in tre grandi realtà sanitarie, costituite ciascuna da circa 3.000 dipendenti: l’AOU ospedali riuniti di Ancona, ASL di Collegno e Pinerolo Torino 3 e ASST di Cremona.

Le evidenze per il settore sanitario

I dati raccolti hanno permesso di contestualizzare il metodo INAIL al settore sanitario. Come?

  • Adattando le fasce di rischio, tramite il ricalcolo dei valori soglia di riferimento tarati sui risultati ottenuti sul campo.
  • Integraando sei indicatori tra gli eventi sentinella: mortalità dei pazienti, denunce dell’utenza, aggressioni da parte dell’utenza, trasferimenti interni del personale, presenza di lavoratori precari e presenza di lavoratori acquisiti da strutture esterne (es: cooperative).
  • Introducendo nell’area contenuto del lavoro due indicatori riguardanti l’orario di lavoro: reperibilità notturne e/o festive, gestione dei passaggi di consegne da un turno all’altro.
  • Inserirendo nell’area contesto del lavoro:
    • tre indicatori al punto “Funzione e cultura organizzativa”: presenza di procedure di affiancamento/addestramento per i neoassunti, presenza di un’analisi periodica del fabbisogno formativo del personale; la gestione dei cambiamenti nell’organizzazione del lavoro;
    • all’ambito “Rapporti interpersonali sul lavoro”, due indicatori: presenza di procedure per la risoluzione di conflitti; presenza di procedure/protocolli per la gestione dei conflitti pazienti/familiari.
  • Ampliando le domande “standard” dei questionari per la valutazione approfondita del Slc, prevedendone due versioni, una con 30 domande aggiuntive specifiche per il personale sanitario e l’altra con 15 item supplementari per il personale amministrativo.

I focus group

INAIL fornisce anche alcuni esempi della tecnica di focus group, che può essere utilizzata per l’identificazione degli interventi correttivi e/o preventivi da intraprendere sulla base delle criticità emerse dalla valutazione e un approfondimento sugli aspetti critici psicologici causati dalla pandemia Covid-19.

Gestire lo stress lavoro correlato: affidati a noi

Lo stress-lavoro correlato è un rischio a cui spesso non si dà la giusta importanza, e viene di fatti definito “rischio nascosto”, esponendo negli anni il lavoratore a malesseri psicosociali.

In ContecAQS abbiamo professionisti che hanno sviluppato conoscenze e tecniche approfondite per la valutazione del SLC, specializzati anche nell’ambito sanitario.


Contattaci per avere maggiori informazioni

Tagged With: settore sanitario, stress lavoro correlato

Footer

Informazioni

Azienda
Company Information
Gruppo Contec
Lavora con noi
E-mail: contattaci@contecaqs.it



I nostri servizi

Sicurezza in Azienda
Sicurezza in Cantiere
Consulenza Ambientale
Sistemi di Gestione
Sicurezza Settore Real Estate
Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
Gestione Sicurezza Eventi
Consulenza Gestione Dati Personali
Formazione e Sicurezza sul Lavoro

Cerca

Pubblicazioni

  • Inail: il piano triennale di prevenzione e il parere del CIV
  • Formazione RLS – aperte le iscrizioni 2023
  • Decreto lavoro, trasparenza e privacy
  • AIFOS premia la promozione della sostenibilità in azienda

Le nostre sedi

Verona, Via Albere 25
Padova, Via Prima Strada 35
MIND Milano Innovation District , Via Cristina Belgioioso 171

Seguici sui social

Linkedin
Facebook

Contec AQS © 2020 | Google's Recaptcha Terms | Google’s Recaptcha Privacy Policy | Legal Disclaimer | Cookies Policy | Privacy Policy | Design + Web: ELAN42 Digital Agency

Iscriviti a UNICAContattaci per una consulenza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}