• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contec AQS

Contec AQS

Ambiente, Qualità e Sicurezza

  • Home
  • Servizi
    • Sicurezza in Azienda
    • Sicurezza in Cantiere
    • Consulenza Ambientale
    • Sistemi di Gestione
    • Sicurezza Settore Real Estate
    • Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
    • Gestione Sicurezza Eventi
    • Consulenza Gestione Dati Personali
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Azienda
  • Lavora con noi
  • Contatti

Sicurezza in cantiere da Brunelleschi al coordinatore

10 Giugno 2020

Sicurezza in cantiere da Brunelleschi al coordinatore – 20 anni dall’entrata in vigore del D.Lgs. 494.

 

Venerdì 24 marzo 2017 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso la Sala Blu dell’Educatorio “Il Fuligno”, a Firenze, si terrà il convegno che vedrà, dopo i saluti delle istituzioni, una serie di interventi che prendendo spunto dal titolo attraverseranno la storia passando per l’anno europeo per la sicurezza sul lavoro (1992) alle best practice sul suolo nazionale.

Per maggiori informazioni e partecipare al convegno cliccare QUI

 

Sicurezza in cantiere da Brunelleschi al coordinatore PROGRAMMA

 ⇒  Salute e sicurezza in cantiere
 ⇒  Servizi di ingegneria

 

 

Perché Brunelleschi viene considerato il precursore del D.Lgs. 494?

Brunelleschi è il primo nella storia dell’edilizia che parla di gestione di cantiere e organizza tutti gli aspetti del cantiere con estrema attenzione, compresi quelli riguardanti la gestione e la sicurezza del lavoro degli operai.

A Santa Maria del Fiore, deve gestire un cantiere che, sviluppato da un’altezza di 55 metri circa, è potenzialmente ad alto rischio infortuni. Per ovviare al problema introduce una nuova metodologia nella direzione del cantiere: assume personalmente la direzione del cantiere e definisce l’organizzazione totale della costruzione. Brunelleschi non è solamente l’ideatore e il progettista ma anche il coordinatore in fase di progettazione e realizzazione, assumendo di fatto tutta la direzione del cantiere.

Nel redigere il progetto architettonico con cronoprogramma prevede tutte le disposizioni impartite per la costruzione e le modalità di realizzazione. Redige anche una lista di accortezze per preservare la sicurezza degli operai precedendo di più di 200 anni il Piano Sicurezza e Coordinamento (PSC) oggi previsto dalla normativa sulla sicurezza D.Lgs. 81 del 2008 e correttivo D.Lgs.106 2009.

 Ai fini pratici del garantire la sicurezza in cantiere degli operai (più di 300) sul cantiere, Brunelleschi utilizza alcuni espedienti innovativi come l’impiego di ponteggi sospesi, parapetti e imbracature di sicurezza per i muratori.

L’attenzione alla sicurezza è evidente anche da particolari divieti come quello di scendere dalla Cupola più di una volta al giorno, il divieto di trasportare attrezzi o pasti e l’obbligo di diluire il vino dei lavoratori con un terzo d’acqua pena una multa salata.

Footer

Informazioni

Azienda
Company Information
Gruppo Contec
Lavora con noi
E-mail: contattaci@contecaqs.it



I nostri servizi

Sicurezza in Azienda
Sicurezza in Cantiere
Consulenza Ambientale
Sistemi di Gestione
Sicurezza Settore Real Estate
Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
Gestione Sicurezza Eventi
Consulenza Gestione Dati Personali
Formazione e Sicurezza sul Lavoro

Cerca

Pubblicazioni

  • Inail: il piano triennale di prevenzione e il parere del CIV
  • Formazione RLS – aperte le iscrizioni 2023
  • Decreto lavoro, trasparenza e privacy
  • AIFOS premia la promozione della sostenibilità in azienda

Le nostre sedi

Verona, Via Albere 25
Padova, Via Prima Strada 35
MIND Milano Innovation District , Via Cristina Belgioioso 171

Seguici sui social

Linkedin
Facebook

Contec AQS © 2020 | Google's Recaptcha Terms | Google’s Recaptcha Privacy Policy | Legal Disclaimer | Cookies Policy | Privacy Policy | Design + Web: ELAN42 Digital Agency

Iscriviti a UNICAContattaci per una consulenza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}