• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contec AQS

Contec AQS

Ambiente, Qualità e Sicurezza

  • Home
  • Servizi
    • Sicurezza in Azienda
    • Sicurezza in Cantiere
    • Consulenza Ambientale
    • Sistemi di Gestione
    • Sicurezza Settore Real Estate
    • Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
    • Gestione Sicurezza Eventi
    • Consulenza Gestione Dati Personali
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Azienda
  • Lavora con noi
  • Contatti

Valutazione del rischio vibrazioni: un nuovo documento operativo pubblicato da Inail

10 Giugno 2020

I rischi legati all’esposizione professionale a vibrazioni meccaniche sono oggetto di studio nell’ultima pubblicazione di Inail per la collana Salute e sicurezza, che fornisce indicazioni tecnico operative per la misura, la valutazione e il controllo del rischio

L’esposizione in ambiente lavorativo ad agenti di rischio di tipo fisico coinvolge in Italia milioni di lavoratori. Le vibrazioni rientrano tra gli agenti fisici che possono causare, a seguito di esposizione professionale, rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori.

Sono identificati come rischi fisici dal Testo unico della sicurezza anche il rumore, i campi elettromagnetici, le radiazioni ottiche di origine artificiale, il microclima, gli infrasuoni, gli ultrasuoni e le atmosfere iperbariche.

I dati raccolti da Inail sulle malattie professionali evidenziano che una quota consistente delle malattie di probabile origine professionale, nell’ultimo triennio, sono riconducibili all’esposizione ad agenti fisici. Il datore di lavoro ha l’obbligo di valutare tutti i rischi fisici per identificare e mettere in campo misure di prevenzione e protezione che tutelino i lavoratori esposti.

Il primo strumento normativo in tema esposizione a vibrazioni meccaniche è stato il D.Lgs. 187/2005 (attuativo della Direttiva vibrazioni 2002/44/CE), entrato a far parte in seguito del Testo Unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs 81/08 – Titolo VIII – Capo III che è l’attuale riferimento legislativo per la protezione dei lavoratori dal rischio vibrazioni.

L’ultima pubblicazione di Inail sul rischio vibrazioni

“La valutazione rischio vibrazioni” è una pubblicazione realizzata dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail e destinata ai datori di lavoro, ai responsabili del servizio di prevenzione e protezione e a chi si occupa di prevenzione nei luoghi di lavoro. L’approfondimento è stato realizzato per fornire un riferimento operativo per la misura, la valutazione e il controllo del rischio derivante dall’esposizione alle vibrazioni meccaniche nei luoghi di lavoro e colmare le lacune della normativa sugli aspetti tecnici e metodologici di valutazione.

Il documento parte dalla definizione di vibrazioni meccaniche, distinguendo tra quelle che interessano il sistema mano-braccio (tipiche di lavorazioni nelle quali si impugnano utensili vibranti, quali martelli demolitori, decespugliatori, motoseghe ecc) e quelle relative al corpo intero (relative a lavorazioni a bordo di macchine industriali vibranti – mezzi di movimentazione e mezzi di trasporto. Successivamente vengono discussi i metodi con i quali giungere ad una stima quantitativa dell’esposizione: misurazioni, banche dati vibrazioni e dati di certificazione dei costruttori.

Sono fornite anche indicazioni alla stesura del documento di valutazione del rischio, con attenzione particolare alla giustificazione del rischio, alla descrizione del programma delle misure tecniche, ai dispositivi di protezione individuale (DPI), alla formazione e informazione dei lavoratori. Un capitolo specifico viene dedicato agli aspetti di manutenzione delle macchine sorgenti di vibrazioni.

Nelle Appendici, infine, sono presentati diversi esempi pratici per agevolare la comprensione delle metodologie applicate.

“La valutazione rischio vibrazioni” è disponibile per il download gratuito cliccando qui per raggiungere il sito Inail.

Fonte: Inail


Contattaci per avere maggiori informazioni

Footer

Informazioni

Azienda
Company Information
Gruppo Contec
Lavora con noi
E-mail: contattaci@contecaqs.it



I nostri servizi

Sicurezza in Azienda
Sicurezza in Cantiere
Consulenza Ambientale
Sistemi di Gestione
Sicurezza Settore Real Estate
Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
Gestione Sicurezza Eventi
Consulenza Gestione Dati Personali
Formazione e Sicurezza sul Lavoro

Cerca

Pubblicazioni

  • Inail: il piano triennale di prevenzione e il parere del CIV
  • Formazione RLS – aperte le iscrizioni 2023
  • Decreto lavoro, trasparenza e privacy
  • AIFOS premia la promozione della sostenibilità in azienda

Le nostre sedi

Verona, Via Albere 25
Padova, Via Prima Strada 35
MIND Milano Innovation District , Via Cristina Belgioioso 171

Seguici sui social

Linkedin
Facebook

Contec AQS © 2020 | Google's Recaptcha Terms | Google’s Recaptcha Privacy Policy | Legal Disclaimer | Cookies Policy | Privacy Policy | Design + Web: ELAN42 Digital Agency

Iscriviti a UNICAContattaci per una consulenza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}