• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contec AQS

Contec AQS

Ambiente, Qualità e Sicurezza

  • Home
  • Servizi
    • Sicurezza in Azienda
    • Sicurezza in Cantiere
    • Consulenza Ambientale
    • Sistemi di Gestione
    • Sicurezza Settore Real Estate
    • Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
    • Gestione Sicurezza Eventi
    • Consulenza Gestione Dati Personali
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Azienda
  • Lavora con noi
  • Contatti

Valutazione del rischio da agenti cancerogeni e mutageni

14 Aprile 2022

L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) ha individuato circa 400 agenti classificabili come cancerogeni, probabilmente cancerogeni o possibilmente cancerogeni per l’uomo. Nello specifico questi agenti possono essere rappresentati da un agente chimico, fisico oppure biologico.

Gli agenti cancerogeni e mutageni sono in grado di provocare alterazioni genetiche e neoplasie nei soggetti esposti.

Il tema dell’epidemiologia dell’esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni in ambito professionale e delle neoplasie correlate è complesso per diverse ragioni:

  • il lungo periodo di latenza tra esposizione ed insorgenza dei sintomi patologici
  • la multifattorialità nell’eziopatogenesi tumorale che non consente di isolare facilmente il rischio esclusivamente professionale
  • la difficoltà nel redigere anamnesi accurate.

Quali sono i settori più a rischio?

Sostanze o preparati cancerogeni e/o mutagenisono presenti in diversi settori: li si può trovare come materie prime (es. agricoltura, industria petrolchimica e farmaceutica, trattamenti galvanici, laboratori di ricerca), o come sottoprodotti derivati da alcune attività (es. saldatura degli acciai inox, asfaltatura stradale, produzione della gomma).

La normativa di riferimento

La valutazione del rischio da agenti cancerogeni e mutageni, negli ambienti di lavoro, è trattata nel D.lgs. 81/2008 nel Capo II, Titolo IX.

Per il rischio cancerogeno è bene sottolineare un aspetto fondamentale; rispetto a qualsiasi altro agente, non è possibile individuare la dose necessaria all’insorgenza degli effetti, pertanto non esiste un’esposizione che possa essere considerata sicura.

Per gli agenti cancerogeni individuati la valutazione del rischio corrisponde alla valutazione dell’esposizione.

A sostegno dell’individuazione degli agenti cancerogeni occorrono in aiuto altre valutazioni dei rischi specifici. Ad esempio la valutazione del rischio chimico spesso porta alla luce la presenza di agenti cancerogeni contenuti all’interno dei prodotti chimici.

Cosa cambia con la nuova Direttiva 2022/431?

In data 16.03.2022 è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea la Direttiva (UE) 2022/431, un importante aggiornamento normativo che modifica la Direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.

L’accordo siglato dai membri del Parlamento europeo consente l’inclusione delle sostanze tossiche per la riproduzione, o reprotossiche, nella quarta revisione della Direttiva in materia di esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro, ora rinominata Direttiva sugli agenti carcinogeni, mutageni e reprotossici.

Le modifiche per le sostanze reprotossiche

In tal modo per la prima volta nell’Unione europea saranno applicati livelli massimi di esposizione nei luoghi di lavoro anche per le sostanze reprotossiche.

Rispetto alla proposta iniziale della Commissione europea, il testo varato da Strasburgo contiene misure aggiuntive. Tra le più rilevanti vi è quella che riguarda gli operatori sanitari che si occupano di medicinali pericolosi (HMP – Hazardous Medicinal Products), metà dei quali risultano appunto, reprotossici.

Si stima che 12,7 milioni di lavoratori in Europa, di cui 7,3 milioni di infermieri, siano potenzialmente esposti a questo tipo di medicinali. A tal proposito viene richiesto alla Commissione di stabilire un elenco indicativo dei medicinali pericolosi e delle linee guida sulla preparazione, la somministrazione e lo smaltimento di tali sostanze, in particolare per gli ospedali, entro la fine del 2022.

La Direttiva sancisce inoltre che gli operatori sanitari che si occupano di medicinali HMP dovranno necessariamente ricevere una formazione adeguata al fine di poterli maneggiare in modo sicuro.

La Direttiva (UE) 2022/431 apporta importanti modifiche all’Allegato III della Direttiva 2004/37/CE con l’inserimento di 14 nuovi composti, tra cui acrilonitrile e nichel – e relativi limiti di esposizione professionale – l’aggiornamento al ribasso del valore limite per il benzene ed è stato inoltre inserito l’Allegato III bis inerente i valori limite biologici e misure di sorveglianza.

Entrata in vigore

La data di entrata in vigore della Direttiva (UE) 2022/431 è fissata al 05.04.2022 mentre il  recepimento da parte degli Stati membri dovrà avvenire entro il 05.04.2024 attraverso disposizione legislative, regolamentari e amministrative.


Fonte: Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea


Contattaci per avere maggiori informazioni

Tagged With: agenti cancerogeni e mutageni, valutazione rischio

Footer

Informazioni

Azienda
Company Information
Gruppo Contec
Lavora con noi
E-mail: contattaci@contecaqs.it



I nostri servizi

Sicurezza in Azienda
Sicurezza in Cantiere
Consulenza Ambientale
Sistemi di Gestione
Sicurezza Settore Real Estate
Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
Gestione Sicurezza Eventi
Consulenza Gestione Dati Personali
Formazione e Sicurezza sul Lavoro

Cerca

Pubblicazioni

  • Inail: il piano triennale di prevenzione e il parere del CIV
  • Formazione RLS – aperte le iscrizioni 2023
  • Decreto lavoro, trasparenza e privacy
  • AIFOS premia la promozione della sostenibilità in azienda

Le nostre sedi

Verona, Via Albere 25
Padova, Via Prima Strada 35
MIND Milano Innovation District , Via Cristina Belgioioso 171

Seguici sui social

Linkedin
Facebook

Contec AQS © 2020 | Google's Recaptcha Terms | Google’s Recaptcha Privacy Policy | Legal Disclaimer | Cookies Policy | Privacy Policy | Design + Web: ELAN42 Digital Agency

Iscriviti a UNICAContattaci per una consulenza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}