• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contec AQS

Contec AQS

Ambiente, Qualità e Sicurezza

  • Home
  • Servizi
    • Sicurezza in Azienda
    • Sicurezza in Cantiere
    • Consulenza Ambientale
    • Sistemi di Gestione
    • Sicurezza Settore Real Estate
    • Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
    • Gestione Sicurezza Eventi
    • Consulenza Gestione Dati Personali
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Azienda
  • Lavora con noi
  • Contatti

La valutazione dei rischi in azienda nel contesto dell’invecchiamento

10 Giugno 2020

La valutazione dei rischi in azienda nel contesto dell’invecchiamento della popolazione lavorativa pone ai servizi di prevenzione e protezione aziendali delle nuove sfide.
 
 
Convegno di studio e approfondimento a PADOVA, giovedì 25 maggio – dalle 14.30 alle 17.30 Via Po, 197 – c/o Crowne Plaza

 

Per maggiori informazioni e partecipare al convegno cliccare QUI
 
 

E’ possibile aggiornare i modelli di valutazione dei rischi in modo tale da considerare il fattore invecchiamento?

E’ possibile individuare le misure di prevenzione e protezione da adottare per mantenere e migliorare le condizioni di sicurezza in relazione al contesto dell’invecchiamento della forza lavoro?

Nell’ambito della Campagna europea “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età” Contec AQS – Gruppo Contec ha operato come partner scientifico di AIFOS e Ferrero Mangimi sul tema della valutazione dei rischi in azienda nel contesto dell’invecchiamento.
La ricerca di Contec AQS ha condotto all’individuazione di un indicatore, ARAI – Age Risk Assessment Index ®, attraverso il quale eseguire una valutazione numerica della nuova tipologia di rischio: la valutazione del rischio pesata in relazione all’età. Attraverso l’utilizzo di ARAI – Age Risk Assessment Index ®, il servizio di prevenzione e protezione aziendale sarà ora in grado di dare adeguate informazioni al DDL nel definire la priorità degli interventi per la salute e sicurezza dei lavoratori ad ogni età.

 

ARAI - Age Risk Assessment Index_La valutazione dei rischi in azienda nel contesto dell’invecchiamento           programma-ambienti-di-lavoro-sani-e-sicuri-ad-ogni-età_La valutazione dei rischi in azienda nel contesto dell’invecchiamento

 

L’attività svolta rappresenta un primo esempio di buona prassi per l’adozione di un modello di valutazione dei rischi aziendali, in relazione al contesto di invecchiamento della forza lavoro.
Il caso applicativo di Ferrero Mangimi, riepilogato nell’infografica che segue, mette in evidenza: il problema dell’invecchiamento della popolazione dal quale si è partiti, gli obiettivi posti a monte della ricerca, il metodo impiegato, le misure di prevenzione e protezione individuate e i benefici attesi dall’adozione delle stesse.

infografica-case-study-ferrero-mangimi_La valutazione dei rischi in azienda nel contesto dell’invecchiamento

L’adozione del modello ha dunque reso possibile definire nuovi rischi emergenti, o l’accentuazione di rischi esistenti, in riferimento all’età del lavoratore per i quali adottare specifiche misure di prevenzione.
Ciò non sarebbe stato possibile solo con l’impiego del tradizionale metodo di valutazione del rischio.

 

 

Tecnici che hanno partecipato al progetto

 

Lorenzo Baraldo

Direttore di Area per Contec AQS, ha partecipato alla definizione dell’algoritmo sul quale si basa il metodo ARAI permettendo così di sperimentare una matrice di calcolo del rischio: un rischio che ad oggi sembra basso tra 5, 10 o 20 anni potrebbe non esserlo più, sia per la differente situazione fisica degli addetti, che per la loro “abitudine” a fare certe procedure.

Da oltre 15 anni opera negli ambienti produttivi industriali, della GDO e dei servizi come responsabile e consulente.

Docente di Sicurezza nell’Industria Manifatturiera nel corso di Laurea Ingegneria della Sicurezza Civile e Industriale e di Rischio Meccanico nel corso di laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro presso Università degli Studi di Padova. Lead Auditor OHSAS 18001, e RSPP per tutti i codici Ateco.

 

Alessandro Faccio

Direttore di Area per Contec AQS, nell’ambito del progetto si è occupato della promozione e della realizzazione della buona prassi che ha permesso di adottare il nuovo modello per la valutazione dei rischi aziendali in relazione al contesto dell’invecchiamento della forza lavoro cambiando la percezione del rischio stesso prevedendo un’ottica olistica attraverso la quale ARAI è efficiente, utile e valido nel tempo.

Da oltre 15 anni opera negli ambienti produttivi industriali e nei cantieri aziendali e infrastrutturali, abilitato al ruolo di CSP e CSE. Lead Auditor OHSAS 18001 e RSPP. Formatore.

 

Luca Magagnato

Tecnico della prevenzione per Contec AQS, abilitato RSPP e docente formatore. Nel contesto del lavoro di ricerca svolto per la tesi di laurea La valutazione dei rischi in riferimento all’età: strumenti per la verifica della corretta applicazione dell’Art. 28 del D.Lgs. 81/80, ha partecipato allo sviluppo delle linee guida e della definizione del metodo ARAI.

 

Footer

Informazioni

Azienda
Company Information
Gruppo Contec
Lavora con noi
E-mail: contattaci@contecaqs.it



I nostri servizi

Sicurezza in Azienda
Sicurezza in Cantiere
Consulenza Ambientale
Sistemi di Gestione
Sicurezza Settore Real Estate
Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
Gestione Sicurezza Eventi
Consulenza Gestione Dati Personali
Formazione e Sicurezza sul Lavoro

Cerca

Pubblicazioni

  • Inail: il piano triennale di prevenzione e il parere del CIV
  • Formazione RLS – aperte le iscrizioni 2023
  • Decreto lavoro, trasparenza e privacy
  • AIFOS premia la promozione della sostenibilità in azienda

Le nostre sedi

Verona, Via Albere 25
Padova, Via Prima Strada 35
MIND Milano Innovation District , Via Cristina Belgioioso 171

Seguici sui social

Linkedin
Facebook

Contec AQS © 2020 | Google's Recaptcha Terms | Google’s Recaptcha Privacy Policy | Legal Disclaimer | Cookies Policy | Privacy Policy | Design + Web: ELAN42 Digital Agency

Iscriviti a UNICAContattaci per una consulenza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}