• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contec AQS

Contec AQS

Ambiente, Qualità e Sicurezza

  • Home
  • Servizi
    • Sicurezza in Azienda
    • Sicurezza in Cantiere
    • Consulenza Ambientale
    • Sistemi di Gestione
    • Sicurezza Settore Real Estate
    • Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
    • Gestione Sicurezza Eventi
    • Consulenza Gestione Dati Personali
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Azienda
  • Lavora con noi
  • Contatti

Infortuni e quasi infortuni sul lavoro: le regole vitali che salvano la vita

10 Giugno 2020

 

 

Una campagna di sensibilizzazione presenta le regole vitali da applicare in diversi settori di attività per evitare accadimenti pericolosi che possano degenerare in infortuni o near miss

 

La vita è bella finché va tutto bene è lo slogan dello spot di Suva che accompagna un nuovo progetto di sensibilizzazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Nella sezione del sito dedicata alla campagna Le regole vitali è possibile consultare indicazioni e comportamenti da tenere nei luoghi di lavoro per contrastare situazioni di pericolo.

Le regole sono organizzate per categoria di settore professionale:

  • Cantieri
  • Elettricità
  • Industria e artigianato
  • Trasporto

Ciascun settore riporta sottocategorie, mentre una sezione speciale è dedicata alle lavorazioni che comportano possibile contatto con amianto.

Per esempio, per chi utilizza carrelli elevatori nel settore industria e artigianato sono indicate le seguenti regole:

Guidiamo i carrelli elevatori solo se siamo stati autorizzati

Utilizziamo i carrelli elevatori conformemente alle istruzioni

Guidiamo con prudenza

Utilizziamo vie di circolazione sicure

Mettiamo in sicurezza il carico

Stocchiamo in sicurezza il carico

Controlliamo regolarmente i nostri carrelli elevatori

Non tolleriamo soluzioni improvvisate

Utilizziamo i dispositivi di protezione individuale

Ciascun principio distingue la responsabilità del lavoratore e quella del suo superiore. Scarica la guida qui

La definizione di regole precise nasce con l’obiettivo di prevenire ed evitare comportamenti che possano portare a situazioni pericolose.

 

L’ indagine degli infortuni e mancati infortuni

 

Il near miss è un episodio anomalo e negativo che avrebbe potuto causare un infortunio, malattia professionale o morte ma, solo per circostanze favorevoli e/o casuali, non lo ha prodotto. Si tratta quindi di un evento quindi che ha in sé la potenzialità di produrre un infortunio.

È necessario individuare e affrontare le cause di un accadimento pericoloso attraverso un approccio strutturato, adeguato e tempestivo.

La registrazione, l’indagine e l’analisi degli accadimenti pericolosi nelle aziende viene regolamentata all’interno di procedure specifiche. Tale sistema permette di individuare eventuali carenze in materia di Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro, identificare azioni e regole correttive, preventive e opportunità di miglioramento continuo.

Questa attività vede la stretta collaborazione di diverse figure aziendali: il Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), il Datore di Lavoro (DL) e l’Ufficio Personale.

La raccolta e l’analisi dei dati e degli eventi si serve di strumenti quali schede descrittive e tabelle di elaborazione che intrecciano le informazioni raccolte e offrono un quadro più comprensibile delle situazioni. In questo modo è possibile individuare le cause degli eventi accaduti e definire azioni correttive e preventive da mettere in atto.

Fonte regole e video: Suva – Youtube

Immagine: Freepik


Contattaci per avere maggiori informazioni

Footer

Informazioni

Azienda
Company Information
Gruppo Contec
Lavora con noi
E-mail: contattaci@contecaqs.it



I nostri servizi

Sicurezza in Azienda
Sicurezza in Cantiere
Consulenza Ambientale
Sistemi di Gestione
Sicurezza Settore Real Estate
Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
Gestione Sicurezza Eventi
Consulenza Gestione Dati Personali
Formazione e Sicurezza sul Lavoro

Cerca

Pubblicazioni

  • Cantieri stradali: l’importanza della segnaletica di sicurezza
  • La figura del ‘preposto di fatto’ è verso la sua fine?
  • IMMERSIVE SAFETY TRAINING: un tuffo nella realtà virtuale in 8 ore
  • Corsi sulla sicurezza aziendale – Giugno 2022

Le nostre sedi

Verona, Via Albere 25
Padova, Via Prima Strada 35
Milano, Viale Monza 53

Seguici sui social

Linkedin
Facebook

Contec AQS © 2020 | Google's Recaptcha Terms | Google’s Recaptcha Privacy Policy | Legal Disclaimer | Cookies Policy | Privacy Policy | Design + Web: ELAN42 Digital Agency

Iscriviti a UNICAContattaci per una consulenza