• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contec AQS

Contec AQS

Ambiente, Qualità e Sicurezza

  • Home
  • Servizi
    • Sicurezza in Azienda
    • Sicurezza in Cantiere
    • Consulenza Ambientale
    • Sistemi di Gestione
    • Sicurezza Settore Real Estate
    • Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
    • Gestione Sicurezza Eventi
    • Consulenza Gestione Dati Personali
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Azienda
  • Lavora con noi
  • Contatti

Esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni: le modifiche introdotte dalla nuova Direttiva UE 2019/983

10 Giugno 2020

Direttiva UE 2019/983

La recente pubblicazione della Direttiva (UE) 2019/983 del Parlamento Europeo introduce una nuova modifica alla Direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.

In accordo con le Direttive precedenti [Direttiva (UE) 2017/2398 e Direttiva (UE) 2019/130], salgono a 24 le sostanze cancerogene da modificare o integrare negli allegati XLII “Elenco di sostanze, preparati e processi”e XLIII “Valori limiti di esposizione professionale” al D.Lgs. n. 81/2008.

Nello specifico ecco quali sono le sostanze indicate dalle Direttive e l’entrata in vigore e il limite di recepimento per le normative nazionali delle modifiche alla Direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro:

Direttiva (UE) 2017/2398 – Entrata in vigore 16 gennaio 2018 – Recepimento 17 gennaio 2020

  • Composti di cromo VI
  • Fibre ceramiche refrattarie
  • Polvere di silice cristallina respirabile
  • Ossido di etilene
  • Epossipropano
  • Acrilammide
  • Nitropropano
  • Toluidina
  • Butadiene
  • Idrazina
  • Bromoetilene

Direttiva (UE) 2019/130 – Entrata in vigore 20 febbraio 2019 – Recepimento 20 febbraio 2021

  • Emissioni di gas di scarico dei motori diesel
  • Miscele di idrocarburi policiclici aromatici, in particolare quelle contenenti benzo[a]pirene
  • Oli minerali precedentemente usati nei motori a combustione interna per lubrificare e raffreddare le parti mobili all’interno del motore
  • Tricloroetilene
  • 4,4′- metilendianilina
  • Epicloridrina
  • Etilene dibromuro
  • Etilene dicloruro

Direttiva (UE) 2019/983 – Entrata in vigore 10 luglio 2019 – Recepimento 11 luglio 2021

  • Cadmio e suoi composti inorganici
  • Berillio e composti inorganici del berillio
  • Acido arsenico e suoi sali e composti inorganici dell’arsenico
  • Formaldeide
  • 4,4′-metilene-bis (2 cloroanilina)

Particolare attenzione è bene dedicarla alle maggiori novità inserite dalla Direttiva (UE) 2019/130 – Entrata in vigore 20 febbraio 2019 – Recepimento 20 febbraio 2021

  •     Inserimento dell’art. 13 bis – Accordi delle parti sociali – “Gli accordi delle parti sociali eventualmente conclusi nell’ambito della presente direttiva sono elencati nel sito web dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA). L’elenco è aggiornato periodicamente.”;
  •      all’allegato I – Elenco di sostanze, preparati e procedimenti – sono aggiunti i lavori comportanti penetrazione cutanea degli oli minerali precedentemente usati nei motori a combustione interna per lubrificare e raffreddare le parti mobili all’interno del motore e i lavori comportanti esposizione alle emissioni di gas di scarico dei motori diesel;
  •     l’allegato III – Valori limite ed altre disposizioni direttamente connesse – è sostituito integralmente dal testo che figura nell’allegato alla direttiva stessa consultabile qui .

La modifica alla Direttiva 2004/37/CE, dovrà essere recepita nel D.Lgs. 81/2008 entro il 20 febbraio 2021 e andrà a modificare/integrare il capo II e gli Allegati XLII e XLIII.

Fonte: EUR – Lex

Photo by Pixabay from Pexels


Contattaci per avere maggiori informazioni

Footer

Informazioni

Azienda
Company Information
Gruppo Contec
Lavora con noi
E-mail: contattaci@contecaqs.it



I nostri servizi

Sicurezza in Azienda
Sicurezza in Cantiere
Consulenza Ambientale
Sistemi di Gestione
Sicurezza Settore Real Estate
Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
Gestione Sicurezza Eventi
Consulenza Gestione Dati Personali
Formazione e Sicurezza sul Lavoro

Cerca

Pubblicazioni

  • Cantieri stradali: l’importanza della segnaletica di sicurezza
  • La figura del ‘preposto di fatto’ è verso la sua fine?
  • IMMERSIVE SAFETY TRAINING: un tuffo nella realtà virtuale in 8 ore
  • Corsi sulla sicurezza aziendale – Giugno 2022

Le nostre sedi

Verona, Via Albere 25
Padova, Via Prima Strada 35
Milano, Viale Monza 53

Seguici sui social

Linkedin
Facebook

Contec AQS © 2020 | Google's Recaptcha Terms | Google’s Recaptcha Privacy Policy | Legal Disclaimer | Cookies Policy | Privacy Policy | Design + Web: ELAN42 Digital Agency

Iscriviti a UNICAContattaci per una consulenza