• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contec AQS

Contec AQS

Ambiente, Qualità e Sicurezza

  • Home
  • Servizi
    • Sicurezza in Azienda
    • Sicurezza in Cantiere
    • Consulenza Ambientale
    • Sistemi di Gestione
    • Sicurezza Settore Real Estate
    • Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
    • Gestione Sicurezza Eventi
    • Consulenza Gestione Dati Personali
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Azienda
  • Lavora con noi
  • Contatti

Amianto: benefici economici riconosciuti dall’INAIL per patologie asbesto correlate e contributi per l’eliminazione

10 Giugno 2020

In questi tempi di COVID-19 le altre minacce alla nostra salute sono passate in secondo piano, tra cui l’amianto “killer silenzioso”, noto anche come “asbesto”.  

Tuttavia l’amianto è ancora presente in molte componenti della nostra vita quotidiana che spesso incontriamo senza esserne consapevoli: pavimenti, rivestimenti, coperture di fabbricati, oggetti di uso comune ancora diffusi ed anche importati da paesi terzi. 

Nell’articolo precedente abbiamo accennato alla sua riconosciuta pericolosità ( IARC – Gruppo 1 delle sostanze cancerogene certe per l’uomo) ed anche alla sua potenziale presenza negli ambienti di lavoro e di vita. L’individuazione di questi pericoli richiede molta esperienza e conoscenza della materia. Ma una volta focalizzati, bisogna passare alla loro eliminazione. 

A causa del massiccio impiego che ne fu fatto nel secolo scorso in particolari aree del nostro Paese, storicamente costituisce una problematica di particolare rilievo. Il prezzo che è stato pagato in termini di vite umane, in relazione alla lavorazione ed al suo utilizzo, è tristemente noto.

 


 

Riconoscimenti INAIL

 

Con l’emanazione della legge 24 dicembre 2007, n. 244 fu istituito presso l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), un Fondo per le vittime dell’amianto, in favore di tutte le vittime che hanno contratto patologie asbesto-correlate per esposizione all’amianto e alla fibra “fiberfrax” e, in caso di premorte, in favore degli eredi. 

In altre parole, i soggetti destinatari della prestazione economica del Fondo sono:

  • i lavoratori titolari di rendita diretta ai quali sia stata riconosciuta una patologia asbesto-correlata per esposizione all’amianto
  • i familiari dei lavoratori vittime dell’amianto titolari di rendita a superstiti. 

Inoltre, con l’articolo 1, comma 116, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 le prestazioni erogate dal suddetto Fondo sono state estese, con dei limiti ed in via sperimentale per gli anni 2015-2017, ai malati di mesotelioma riconducibile a “rischio ambientale” o a “esposizione familiare”, prestazioni poi estese al triennio 2018-2020 con la legge 27 dicembre 2017, n. 205 ( art. 1 – comma 186). 

Con recentissima Circolare Inail 13 maggio 2020, n. 20 – a cui si rimanda –  avente per oggetto “Oggetto: Prestazione una tantum a favore dei malati di mesotelioma non professionale o dei loro eredi. Importo della prestazione per le annualità 2015-2020. Decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162 convertito dalla legge 28 febbraio 2020, n. 8. Articolo 11- quinquies.” sono state fornite istruzioni in merito all’applicazione delle disposizioni in oggetto. 

 


 

 Contributi per l’eliminazione

 

A questo proposito, la regione Emilia–Romagna ha appena pubblicato un bando che prevede l’assegnazione di contributi del “Piano di Bonifica Amianto FSC 2014-2020” per finanziare interventi di rimozione e smaltimento dell’amianto negli edifici scolastici di proprietà pubblica.  

Le risorse finanziarie disponibili ammontano a complessivi € 8.796.062,87 e ad esse vi possono accedere – previa apposita domanda – gli Enti pubblici proprietari di edifici scolastici in cui siano presenti manufatti in cemento-amianto da rimuovere. 

Sono ammissibili esclusivamente le seguenti voci di spesa: 

  1. spese connesse alle attività di rimozione e smaltimento di manufatti contenenti amianto in matrice cementizia e/o resinosa; ivi comprese quelle inerenti all’approntamento delle condizioni di lavoro in sicurezza;

  2. spese tecniche e di pubblicità entro il limite del 10% dell’importo dei lavori/servizi (comprensivo di I.V.A):

      •  le spese relative agli incentivi al personale interno per le funzioni tecniche previste dalla normativa in materia nel periodo in cui sono state svolte;
      •  le spese per l’assegnazione di incarichi a professionisti esterni.

 

In conclusione, il contributo massimo è del 100% del costo ammissibile a finanziamento senza limite di importo. 

 

Per ulteriori approfondimenti consultate il Bando dell’Ambiente Emilia-Romagna

 

Fonte:  Ing. Roberto De Nard – Senior Consultant Contec AQS


Contattaci per avere maggiori informazioni

Footer

Informazioni

Azienda
Company Information
Gruppo Contec
Lavora con noi
E-mail: contattaci@contecaqs.it



I nostri servizi

Sicurezza in Azienda
Sicurezza in Cantiere
Consulenza Ambientale
Sistemi di Gestione
Sicurezza Settore Real Estate
Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
Gestione Sicurezza Eventi
Consulenza Gestione Dati Personali
Formazione e Sicurezza sul Lavoro

Cerca

Pubblicazioni

  • Inail: il piano triennale di prevenzione e il parere del CIV
  • Formazione RLS – aperte le iscrizioni 2023
  • Decreto lavoro, trasparenza e privacy
  • AIFOS premia la promozione della sostenibilità in azienda

Le nostre sedi

Verona, Via Albere 25
Padova, Via Prima Strada 35
MIND Milano Innovation District , Via Cristina Belgioioso 171

Seguici sui social

Linkedin
Facebook

Contec AQS © 2020 | Google's Recaptcha Terms | Google’s Recaptcha Privacy Policy | Legal Disclaimer | Cookies Policy | Privacy Policy | Design + Web: ELAN42 Digital Agency

Iscriviti a UNICAContattaci per una consulenza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}