• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Contec AQS

Contec AQS

Ambiente, Qualità e Sicurezza

  • Home
  • Servizi
    • Sicurezza in Azienda
    • Sicurezza in Cantiere
    • Consulenza Ambientale
    • Sistemi di Gestione
    • Sicurezza Settore Real Estate
    • Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
    • Gestione Sicurezza Eventi
    • Consulenza Gestione Dati Personali
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Eventi
  • Azienda
  • Lavora con noi
  • Contatti

Delega di funzioni in materia ambientale: alcuni chiarimenti

10 Giugno 2020

Delega_ambientale

Una sentenza della Cassazione Penale ha introdotto significative novità legate alla dimensione dell’impresa, ovvero la sua l’articolazione e complessità tecnico-funzionale

Nel Sistema di Gestione Ambientale-SGA l’azienda può decidere di trasferire compiti e responsabilità a soggetti diversi dal titolare attraverso lo strumento della delega di funzione per la gestione degli adempimenti ambientali.


Il quadro normativo di riferimento


I sistemi di gestione ambientale sono disciplinati a livello internazionale attraverso lo standard ISO 14001 e a livello europeo dal regolamento EMAS. Per quanto riguarda la delega di funzioni in materia ambientale il nostro ordinamento non presenta disposizioni specifiche, ma la sua disciplina è affidata alla sola elaborazione giurisprudenziale della Corte di Cassazione.

La sentenza n. 52636 del 20 novembre 2017 della terza sezione della Cassazione Penale, per esempio, ha introdotto significative novità legate alla dimensione dell’impresa, ovvero la sua l’articolazione e complessità tecnico-funzionale.

Condizioni oggettive di ammissibilità per la delega di funzioni in materia ambientale

dimensione dell’impresa, la struttura tecnico-funzionale

certezza della delega

effettivo trasferimento dei poteri in capo al delegato

precise e ineludibili norme interne o che disciplinano il conferimento della delega

onerosità della delega


La sentenza n. 52636 del 20 novembre 2017


La sentenza n. 52636 del 20 novembre 2017 fa cadere la condizione oggettiva della dimensione, affermando che anche in un’organizzazione a struttura semplice la delega è da ritenersi valida. L’atto di delega deve comunque essere espresso, inequivoco, certo e investire un soggetto con le  necessarie competenze tecniche e dotato di potere decisionale e di intervento.


Il direttore tecnico di uno stabilimento, con delega in materia ambientale presso un insediamento produttivo di Novi Ligure, era stato condannato a € 4.000,00 di ammenda per non avere osservato le prescrizioni imposte dalla Provincia con l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). Il condannato si era difeso affermando di aver delegato tutte le attività in tema di prescrizioni AIA a un suo sottoposto, ma il Tribunale non aveva ritenuto efficace tale delega, a causa della – presunta – ridotta complessità organizzativa dello stabilimento. Il condannato aveva fatto ricorso in Cassazione lamentando che il Giudice aveva motivato l’inefficacia liberatoria della delega di funzioni da lui rilasciata perché lo stabilimento non rispondeva ai criteri dimensionali e di necessaria complessità organizzativa elaborati dalla giurisprudenza.


La terza sezione della Cassazione Penale, con sentenza n. 52636 del 20 novembre 2017, ha accolto il ricorso del direttore tecnico affermando:

In tema di reati ambientali, non è più richiesto, per la validità e l’efficacia della delega di funzioni, che il trasferimento delle stesse sia reso necessario dalle dimensioni dell’impresa o, quanto meno, dalle esigenze organizzative della medesima, attesa l’esigenza di evitare asimmetrie con la disciplina in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, la quale, a seguito della entrata in vigore dell’art. 16 del D. Lgs. n. 81 del 2008, non contempla più tra i requisiti richiesti per una delega valida ed efficace quello delle “necessità”.


L’introduzione del concetto di subdelega


La sentenza n. 52636 del 20 novembre 2017 affronta anche il tema della subdelega, riconoscendo che, previa intesa con il datore di lavoro, il soggetto delegato possa a sua volta sub-delegare specifiche funzioni – anche in materia ambientale – in analogia con quanto previsto in materia di salute e sicurezza sul lavoro dal comma 3-bis dell’art. 16, Decreto Legislativo n. 81/2008.

Per l’efficacia liberatoria della delega restano invariate le condizioni soggettive di ammissibilità, elaborate volta per volta dalla giurisprudenza, di cui abbiamo già parlato in precedenti articoli del blog.

Condizioni oggettive di ammissibilità per la delega di funzioni in materia ambientale

capacità e idoneità tecnica del soggetto delegato

divieto di ingerenza da parte del delegante nell’espletamento dell’attività del delegato

insussistenza di una richiesta d’intervento da parte del delegato

mancata conoscenza della negligenza o della sopravvenuta inidoneità del delegato

accettazione volontaria delle delega da parte del delegato


Contattaci per avere maggiori informazioni

Footer

Informazioni

Azienda
Company Information
Gruppo Contec
Lavora con noi
E-mail: contattaci@contecaqs.it



I nostri servizi

Sicurezza in Azienda
Sicurezza in Cantiere
Consulenza Ambientale
Sistemi di Gestione
Sicurezza Settore Real Estate
Accreditamento e Sicurezza Settore Sanitario
Gestione Sicurezza Eventi
Consulenza Gestione Dati Personali
Formazione e Sicurezza sul Lavoro

Cerca

Pubblicazioni

  • Inail: il piano triennale di prevenzione e il parere del CIV
  • Formazione RLS – aperte le iscrizioni 2023
  • Decreto lavoro, trasparenza e privacy
  • AIFOS premia la promozione della sostenibilità in azienda

Le nostre sedi

Verona, Via Albere 25
Padova, Via Prima Strada 35
MIND Milano Innovation District , Via Cristina Belgioioso 171

Seguici sui social

Linkedin
Facebook

Contec AQS © 2020 | Google's Recaptcha Terms | Google’s Recaptcha Privacy Policy | Legal Disclaimer | Cookies Policy | Privacy Policy | Design + Web: ELAN42 Digital Agency

Iscriviti a UNICAContattaci per una consulenza
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}